Meteo: Prossima Settimana, Goccia Fredda nel Mediterraneo, conseguenze in Italia

Meteo: Prossima Settimana, Goccia Fredda nel Mediterraneo, conseguenze in Italia

Goccia freddo verso il Mediterraneo la prossima settimana
Si profilano cambiamenti significativi sul fronte meteorologico per la prossima settimana.
L'elemento di maggiore interesse è la potenziale discesa di una "goccia fredda" dal Nord Europa verso il Mediterraneo, destinata a influenzare in modo marcato il tempo anche sull'Italia.

PROSSIMA SETTIMANA: GOCCIA FREDDA VERSO IL MEDITERRANEO
L'attenzione è tutta rivolta a Mercoledì 3 Dicembre e ai giorni immediatamente successivi. Una vasta e fredda area di bassa pressione stazionerà sull'Atlantico settentrionale e nel corso della settimana, questa massa d'aria scenderà verso l'Europa occidentale e penetrando infine nel Mediterraneo. Da essa, si staccherà un nucleo isolato di aria fredda, detto in gergo "goccia fredda" che si posizionerà sul bacino del Mediterraneo, dando il via a una fase di maltempo potenzialmente insidiosa.

Una "goccia fredda" (o nucleo freddo in quota) è, in termini semplici, una massa d'aria molto fredda che si isola alle alte quote, staccandosi dal flusso principale delle correnti atmosferiche. Immaginate una "bolla" di aria gelida che si muove in modo indipendente, rendendo le sue traiettorie spesso difficili da prevedere con precisione a lungo termine.
Quando quest'aria fredda si posiziona sopra strati d'aria più mite e umida al livello del suolo, genera una forte instabilità. Sebbene il nome possa ingannare, le conseguenze non sono banali: questo fenomeno è tipico delle mezze stagioni e può portare a fenomeni intensi e pericolosi per giorni, talvolta evolvendo in un vero e proprio ciclone o minimo di pressione ben strutturato

CONSEGUENZE IN ITALIA
Nella fattispecie della prossima settimana, le possibili conseguenze in Italia meritano grande attenzione.
Si prevedono precipitazioni in particolare sul Nord-Est, dove potrebbe tornare la neve sulle Dolomiti a quote relativamente basse (intorno ai 600-700 metri).
Il Centro-Sud (soprattutto il versante tirrenico) e le Isole Maggiori rischiano accumuli pluviometrici eccezionali, con la possibilità che cadano anche oltre 100/150 litri di pioggia per metro quadrato. Questa situazione è da tenere d'occhio dato che i terreni sono già saturi a causa del periodo piovoso recente, aumentando il rischio di allagamenti e criticità legate ai corsi d'acqua.

Goccia fredda in ingresso sul Mediterraneo
Sarà fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti, in quanto la traiettoria della goccia fredda potrebbero subire variazioni, interessando potenzialmente zone diverse o più ampie.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.