Meteo: Notti Tropicali, 30°C anche in piena notte, le aree più colpite

Meteo: Notti Tropicali, 30°C anche in piena notte, le aree più colpite

Attese altre "Notti Tropicali" nei prossimi giorni
Un'ondata di calore inarrestabile continua a soffocare l'Italia e purtroppo non è prevista alcuna tregua, nemmeno durante le ore notturne.

FINO A 30°C IN PIENA NOTTE
Le temperature elevate, tipiche di un'estate africana, persistono senza sosta, rendendo il riposo difficile per molti. Le notti tropicali, ormai diventate una consuetudine in diverse regioni, continueranno a farci compagnia almeno fino a Ferragosto, in particolare su Pianura Padana, Liguria, Toscana e Lazio. A proposito della Liguria, la situazione è stata particolarmente estrema la scorsa notte, con termometri che non sono scesi al di sotto dei 28-30°C. Questi valori, solitamente registrati nelle ore più calde del giorno, sono la testimonianza di un'anomalia climatica che sta diventando sempre più la normalità.

COSA SONO LE NOTTI TROPICALI
Questa espressione si riferisce a una notte in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C. Tale fenomeno si verifica quando il calore accumulato durante il giorno non si disperde sufficientemente durante la notte. Questo è spesso causato da un'elevata umidità, dalla presenza di venti caldi o da una forte irradiazione solare che ha surriscaldato l'asfalto e gli edifici durante il giorno. Le notti tropicali hanno un impatto significativo sulla salute e sul benessere delle persone, poiché possono disturbare il sonno, aumentare il rischio di colpi di calore e aggravare le condizioni mediche preesistenti.

Questa definizione, ufficializzata dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), è oggi uno degli indicatori più utilizzati per monitorare gli effetti del cambiamento climatico. E i numeri parlano chiaro: negli ultimi decenni, le notti tropicali sono più che raddoppiate. Secondo un recente studio de iLMeteo.it, l’aumento medio dal 1975 a oggi è di circa il +200%, con un impatto evidente soprattutto nei centri urbani, dove l’effetto “isola di calore” amplifica il fenomeno.

Purtroppo, le previsioni non lasciano presagire un cambiamento imminente. La speranza è che dopo Ferragosto, l'arrivo di correnti più fresche possa finalmente portare un po' di sollievo, mettendo fine a queste notti insonni e all'afa insopportabile che attanaglia la penisola da settimane.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.