Meteo: Martedì forti Temporali, poi a sorpresa arriva Scipione, il primo Anticiclone Africano dell'Estate

Meteo: Martedì forti Temporali, poi a sorpresa arriva Scipione, il primo Anticiclone Africano dell'Estate

Da Mercoledì 5 arriva l'anticiclone africano Scipione

Da Mercoledì 5 arriva l'anticiclone africano Scipione
I prossimi giorni saranno caratterizzati ancora da acquazzoni e temporali, ma all'orizzonte c'è quella svolta estiva che in tanti aspettavano da tempo: è in arrivo Scipione, il primo anticiclone africano della stagione.

PREVISIONI A BREVE TERMINE
La nuova settimana si è aperta ancora sotto il segno dell'instabilità su molte regioni. Dopo un Lunedì 3 Giugno che vedrà rovesci e temporali colpire di nuovo parte del Nord e del Centro, anche nel corso di Martedì 4 Giugno il tempo risulterà incerto, specialmente sullle regioni settentrionali dove nelle ore più calde tenderanno a svilupparsi ulteriori rovesci temporaleschi i quali, dalle aree alpine e prealpine riusciranno spesso a spingersi, seppur in forma irregolare, sulla Valle Padana. Le cose andranno meglio sulla Liguria, al Centro e su tutto il Sud, eccezion fatta per qualche isolato acquazzone pomeridiano che potrebbe verificarsi sull'Appennino centrale.

LA SVOLTA
Da metà settimana è atteso un ribaltone, per via dell'arrivo dell'anticiclone africano, da noi simpaticamente denominato Scipione. A partire da Mercoledì 5 Giugno una vasta area di alta pressione di provenienza subtropicale comincerà a muovere verso il Mediterraneo, interessando anche l'Italia. Questa configurazione meteorologica porterà correnti di aria calda dal Sahara, assicurando una diffusa stabilità atmosferica e un rialzo delle temperature, che raggiungeranno valori sempre più elevati, specialmente a cavallo del prossimo weekend. Ci attendiamo, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, picchi prossimi ai 36/37°C nelle ore più calde.
Eccezion fatta per qualche temporale pomeridiano a ridosso dei rilievi, anche il Nord godrà stavolta di una diffusa stabilità, con temperature che subiranno una vera e propria escalation raggiungendo punte di 33/34°C tra Sabato 8 e Domenica 9 Giugno.
Questa svolta segnerà verosimilmente l'inizio dell'Estate italiana
, ponendo ad una lunga fase caratterizzata da condizioni meteo burrascose.
Se le previsioni saranno confermate, il tempo soleggiato e caldo ci accompagnerà anche per il resto della settimana, nonostante la possibile ricorrenza di instabilità pomeridiana nei pressi dei rilievi, specialmente quelli alpini.

Sul tema è intervenuto Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it confermando un cambiamento radicale delle condizioni meteo a partire da metà settimana su tutta l’Italia che, per la prima volta, verrà raggiunta dall’anticiclone africano, in questo caso Scipione.

Effettivamente qualcosa nell’atmosfera sta per cambiare. La diffusa instabilità del mese di maggio si concluderà nei primissimi giorni di giugno appena iniziato. Da mercoledì 5 tutta l’Italia, per la prima volta, verrà raggiunta dall’anticiclone africano, in questo caso Scipione.

Pioverà ancora?


Sì. Fino a martedì transiteranno sull’Italia due impulsi perturbati. Il primo che ha iniziato a interessare il nostro Paese nella giornata di domenica, sfilerà verso est in quella di lunedì. Così nelle prossime ore le precipitazioni riguarderanno le regioni adriatiche centrali, il Triveneto e poi Alpi, Prealpi e Toscana interna. Il secondo impulso colpirà principalmente il Nord nella giornata di martedì. Martedì infatti partirà con il bel tempo su tutte le regioni, nel pomeriggio invece arriveranno temporali a carattere irregolare sulle regioni settentrionali. Non mancheranno grandinate improvvise e colpi di vento. Sul resto d’Italia invece avanzerà l’anticiclone subtropicale.

Quando ci sarà la svolta con l’anticiclone?

La situazione muterà radicalmente a partire da mercoledì 5 giugno. Sarà in questa data che su tutta l’Italia arriverà, per la volta, l’anticiclone africano. Sarà Scipione a surriscaldare gradualmente il clima su tutte le nostre regioni. L’atmosfera tornerà stabile, il sole prevalente e le temperature saliranno giorno dopo giorno fino a raggiungere valori tipicamente estivi.

Ci
parli delle temperature previste.

Le colonnine di mercurio parleranno chiaro, da giovedì 6 e soprattutto da venerdì anche al Nord si raggiungeranno picchi di 30°C, forse anche più sul basso Veneto e in Emilia, come a Bologna per esempio. Al Sud si toccheranno i 34-35°C sulle zone interne di Sardegna e Sicilia e 29-31°C a Firenze e Roma.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.