Passano i giorni, la stagione avanza, ma l'atmosfera continua a mostrare segni di insofferenza sul fronte meteorologico, alimentando un contesto di forte instabilità che si sta ormai protraendo da settimane.
Nonostante qualche pausa soleggiata sia destinata a sorridere ad alcune aree del Paese, è in arrivo un nuovo peggioramento che metterà stavolta nel mirino soprattutto le regioni meridionali e le due Isole Maggiori.
Tutto ruota attorno a un vortice ciclonico in risalita dal Nord Africa, pronto a influenzare in modo significativo il quadro meteorologico delle prossime ore.
Il primo segnale concreto dell'avanzata di questo ennesimo peggioramento si manifesterà sulla Sardegna. Qui le nubi sono già presenti in questa prima parte della giornata, preludio ad un peggioramento che risulterà piuttosto marcato soprattutto sul settore centro-meridionale dell’isola. Le precipitazioni potranno assumere, localmente, anche carattere temporalesco, con fenomeni localmente di forte intensità. Una dinamica che lascia prevedere una giornata complicata per molte aree dell'isola, alle prese con fenomeni che potrebbero protrarsi per buona parte del giorno.
Ma il peggioramento non si fermerà qui. L’influenza del vortice ciclonico comincerà infatti a farsi sentire anche al Sud. Sulle regioni meridionali le nubi aumenteranno progressivamente nel corso del pomeriggio, fino a dare luogo a piovaschi sparsi, con maggiore incidenza nelle aree interne e a ridosso dei rilievi. Anche se le precipitazioni non dovrebbero risultare particolarmente violente in questa fase, non si possono escludere improvvisi rovesci temporaleschi.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, in arrivo forti Temporali e Grandine! L'avviso della Protezione civile
Diverso il discorso per il resto del Paese. Il Centro-Nord, al netto di qualche rovescio o temporale isolato nella prima parte della giornata al Nordovest, vivrà una fase più stabile e in parte soleggiata.
Tuttavia, il contesto generale rimane caratterizzato dall’assenza di un’alta pressione capace di garantire una stabilità duratura. Per questo, anche nelle zone apparentemente più tranquille, non mancheranno le consuete manifestazioni di instabilità pomeridiana che interesseranno soprattutto le aree montuose, dall’arco alpino fino alla dorsale appenninica centrale.
PER APPROFONDIRE: Meteo: un raro Ciclone causerà Maltempo estremo, fino a 200 mm di Pioggia, le zone colpite