METEO, in atto un potente Strat-Warming polare con conseguenze forse imprevedibili per l'Europa

METEO, in atto un potente Strat-Warming polare con conseguenze forse imprevedibili per l'Europa

Eccezionale e anomalo riscaldamento della stratosfera in atto, cosa succederà in Italia?

Scissione (split) del Vortice Polare

Scissione (split) del Vortice Polare
Da Febbraio a livello stratosferico, ossia sulla zona subito superiore alla troposfera, si sta avendo un imponente surriscaldamento, probabilmente uno dei più intensi degli ultimi 20-30 anni.
I riscaldamenti di questa zona del cielo sono stati responsabili di memorabili ondate di gelo in Europa e quindi anche in Italia. Come non ricordare il Gennaio 1985?
Ebbene, non sempre però questo aumento termico stratosferico ha conseguenze a livello troposferico, ossia nella zona dove avvengono tutti i fenomeni meteorologici.
Cos'è però esattamente lo Strat-Warming?

STRAT-WARMING - Warming in inglese significa "riscaldamento", mentre Strat è l'abbreviazione di stratosfera. Essa è la zona dell'atmosfera che si trova sopra la troposfera (quella dove avvengono i fenomeni atmosferici e viene appunto dal greco tropos=cambiamento, sfera=zona attorno alla Terra ), e si trova tra i 10 e i 50 km circa di altezza.

Lo strat-warming è un riscaldamento eccessivo della stratosfera, e le sue cause non sono ancora state definitivamente chiarite dalla Comunità Internazionale di Meteorologia.

MECCANISMO DELLO STRAT-WARMING - Al Polo Nord è presente una bassa pressione semi-stazionaria alimentata da aria gelida; tale bassa pressione viene chiamata Vortice Polare (VP).
Quando si verifica uno Strat-warming la stratosfera si riscalda in maniera anomala nei pressi del Polo Nord e di conseguenza si viene a creare un esteso campo di alta pressione in loco tale da spaccare il vortice polare in due parti (avverrà quindi il cosiddetto "split") e una parte scenderà verso l'Europa, e l'altra colpirà gli Stati Uniti.

I risvolti nella troposfera dell'attuale anomalo ed eccezionale riscaldamento, possono verificarsi in poco tempo, per cui i modelli di previsione internazionale non riescono a prevederli con una certa tempistica.
L'aggiornamento di Martedì 13 vede la possibile discesa di aria gelida dalla Russia dopo il 20/22 Febbraio.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.