
Quando arriva sull'Italia? Sono in molti a farci questa domanda e oggi vogliamo fare il punto e provare a dare una risposta.
PROSSIMI GIORNI: QUADRO CLIMATICO NON OMOGENEO
Nei prossimi giorni il quadro climatico non sarà omogeneo sul nostro Paese. Al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori ad influenzarlo sarà la presenza di un vortice ciclonico di origine atlantica che sarà responsabile di un tempo instabile e capriccioso con le temperature che, di conseguenza, si manterranno tipicamente autunnali: minime non particolarmente fredde e di poco differenti dalle massime.
Al Nord, invece, l’influenza del vortice ciclonico sarà piuttosto marginale. Sui rilievi alpini si potrà godere di un contesto più stabile e soleggiato, con un clima diurno nel complesso gradevole, sebbene accompagnato da nottate piuttosto fredde. Sulle pianure, invece, sarà più probabile la formazione di nebbie e foschie, fenomeni che tenderanno a “sporcare” i cieli e a favorire un abbassamento termico. Si tratterà, insomma, del classico fenomeno delle inversioni termiche, con temperature più fredde in pianura rispetto alle zone di montagna.
QUANDO ARRIVA IL FREDDO SULL'ITALIA?
Ma dunque, quando arriva il freddo sull'Italia? Non a breve termine. Nemmeno la prossima settimana, quando anzi è previsto un nuovo rinforzo dell’alta pressione, che porterà condizioni di maggiore stabilità e giornate prevalentemente soleggiate e miti.
Qualcosa, tuttavia, si muove. Secondo i principali Centri di Calcolo, infatti, un deciso cambiamento della circolazione atmosferica potrebbe verificarsi dopo metà Novembre a causa di una possente irruzione di aria fredda di origine artica che dovrebbe inizialmente interessare le Isole Britanniche e l’Europa centrale, per poi puntare dritta verso il bacino del Mediterraneo e dunque anche verso l'Italia.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Freddo Maltempo e anche Neve, ora vi diciamo quando arriva la Svolta in Italia