SITUAZIONE: PO SORVEGLIATO SPECIALE
La crescita del livello è stata costante nelle ultime 24 ore, complice il mix di forti piogge, terreni saturi e lo scioglimento della neve in quota. Il fiume Po, già ingrossato a monte, sta ora spingendo con forza verso le aree di pianura, mettendo in allerta la zona compresa tra Pavia e Piacenza, dove le autorità hanno attivato tutte le procedure di monitoraggio e prevenzione. La Protezione Civile, insieme ad Arpa e ai consorzi di bonifica locali, ha intensificato i controlli lungo gli argini, presidiando le aree più esposte e vulnerabili a esondazioni o infiltrazioni.
ALLERTA ROSSA
Il bollettino ufficiale diramato nella mattinata odierna ha classificato come “elevata” la criticità idraulica proprio in queste zone. L’allerta rossa riguarda in particolare: la pianura centro-occidentale lombarda e l'intera fascia piacentino-parmense in Emilia Romagna. In queste aree è raccomandata la massima allerta, con l’invito ai cittadini a limitare gli spostamenti, evitare zone fluviali e seguire attentamente le comunicazioni delle autorità locali.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo per sabato 19 Aprile: fiumi in piena e rischio esondazioni, le regioni coinvolte
MASSIMA PRUDENZA
A Rottofreno in vista dell’onda di piena del Po attesa nella notte il sindaco Paola Galvani ha disposto la chiusura delle strade verso le aree golenali e lo sgombero dei residenti la zona sarà monitorata tutta la notte si raccomanda massima prudenza e di non avvicinarsi ai corsi d’acqua per il rischio fontanazzi
