In meteorologia si usano modelli deterministici, modelli probabilistici e modelli con intelligenza artificiale: tutti e tre i tipi di modelli convergono verso una data più o meno precisa per la fine di Caronte.Tra il 20 e il 21 agosto, il caldo dei 40°C di giorno e dei 30°C di notte sarà un lontano ricordo: si tratta dunque di aspettare metà della prossima settimana, ma qualche refolo più fresco arriverà già domenica. Il Nord Italia già da martedì 19 respirerà, al Centro è probabile che dovremo aspettare mercoledì, mentre al Sud un cambiamento è previsto giovedì 21.
Va detto comunque che il Sud non è stato colpito da Caronte: questo anticiclone infatti ha avuto, ed avrà ancora per qualche giorno, i propri massimi di pressione e di caldo tra la Francia e il Centro-Nord Italia. Proprio sulle regioni del centro tirrenico, in Liguria e a tratti in Pianura Padana si sono registrati gli eccessi più evidenti.
Ricordiamo, infatti, che registrare 5 giorni di fila con massime sui 40°C (in Toscana, specie nel fiorentino), minime di notte sopra i 32°C (specie in Liguria di Ponente) non è normale: si tratta di un altro segnale estremo di Riscaldamento Globale in Italia.
Se non poniamo un rimedio, avremo temperature sempre più calde sia di giorno sia di notte: un rimedio molto semplice sarebbe la ‘forestazione’, cioè incrementare il patrimonio boschivo di un territorio al fine di tutelare o ricostituire l'ambiente.