Occhi puntati già dalle prossime ore di Giovedì 28 Agosto quando entreremo nella fase clou dell'ondata di maltempo in atto, provocata da una perturbazione atlantica collegata all'x Uragano Erin. L'arrivo delle correnti più fresche ed instabili di origine atlantica favorirà la genesi di un ciclone sui nostri mari che ci terrà compagnia almeno fino alla giornata di Venerdì 29 Agosto.
BURRASCA DI SCIROCCO
Il ciclone richiamerà a sé fortissime correnti di Scirocco con raffiche burrascose fino a 90-95 km/h su Sicilia, Sardegna, Campania, Lazio, Toscana, nonché su settori adriatici e Liguria. Proprio i venti caldi e umidi di Scirocco contribuiranno all'intensificazione del ciclone, il quale provocherà una pericolosa ondata di maltempo sulle regioni del Centro-Nord, zone dove si eleverà esponenzialmente il rischio di nubifragi o addirittura di episodi alluvionali. Proprio a causa dei venti caldi sciroccali le temperature sono in deciso aumento, specie al Sud e sulle Isole Maggiori, con valori anche superiori ai 35-36°C.
Il downburst è un fenomeno atmosferico violento e di breve durata, che si verifica all'interno di temporali intensi. Si tratta di una colonna d’aria fredda che precipita rapidamente dal cuore di una nube temporalesca verso il suolo, sospinta dalla gravità. Quando la corrente discendente raggiunge il suolo, non potendo più proseguire verso il basso, è costretta a espandersi orizzontalmente in tutte le direzioni. Questo movimento provoca venti estremamente forti, che possono superare anche i 150 km/h, generando una sorta di “esplosione d’aria” al suolo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone a maggiorE rischio downburst saranno le coste della Toscana (province di Massa Carrara, Pisa e Livorno) dove non si escludono raffiche ad oltre 100 km/h in uscita dal sistema temporalesco in arrivo dal mare.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Ciclone in atto, rischio fenomeni violenti su queste regioni