Meteo: 'bella ottobrata' alla massima potenza, il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto

Meteo: 'bella ottobrata' alla massima potenza, il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto

L’alta pressione regala una “Bella Ottobrata” a quasi tutta l’Italia.

Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, i dettagli di questa fase perlopiù soleggiata.
Confermo la “Bella Ottobrata” fino all’inizio della prossima settimana. Le temperature massime saliranno fino a 26-27°C a Firenze, Napoli, Oristano, Prato, Roma, Siracusa, Sondrio e Terni, tanto per citare le città più calde, e saranno intorno ai 23-25°C su buona parte del Paese.

Farà caldo anche a Milano?
A Milano la massima sfiorerà i 23°C, ben 5 gradi oltre la media del periodo; su quasi tutto il Centro-Nord saliremo fino ad anomalie positive di +5 / +6°C. Significa avere il clima di inizio settembre nel cuore di Ottobre. Non è più una rarità, ormai questo mese presenta spesso connotati simili-estivi.

Tutto bello, tutto tranquillo?
Non al 100%: il cielo sereno non sarà presente ovunque, si prevedono ancora degli addensamenti tra le Isole Maggiori e, localmente, sul Sud peninsulare. Tra la Sardegna e la Sicilia non si escludono anche dei rovesci a causa di una piccola zona depressionaria presente sul mare tra le isole.

Quanto durerà il bel tempo prevalente?
Al di là di alcune insidie insulari, la “Bella Ottobrata” durerà almeno fino a Lunedì; in seguito una colata di aria polare russa investirà sicuramente i Balcani e i Carpazi, marginalmente anche l’Italia.

Arriverà di nuovo aria fredda russa?
Ancora non è certo, dovremo capire bene la traiettoria di questa massa d’aria russa che spesso subisce un “East-Shift” rispetto alle prime proiezioni modellistiche.

“East Shift”, di cosa si tratta?
A volte, le masse d’aria polari dalla Russia vengono inizialmente previste dai modelli in discesa verso Ovest Sud-Ovest, verso l’Italia; mano a mano che le previsioni vengono aggiornate, e la proiezione si avvicina all’evento, si osserva spesso un “ricalcolo” della traiettoria più verso Est, quello che in inglese si chiama appunto “East-Shift” e il freddo va verso i paesi dell’Ex Jugoslavia e non verso il nostro Paese.

Cosa succederà questa volta?
Anche in questo caso, rispetto alle previsioni di ieri e dell’altro ieri, l’ultima traiettoria prevista è più verso i Balcani e meno verso l’Italia (“East-Shift”): staremo a vedere, ci troveremo in bilico tra una massa d’aria più calda da Sud e una massa d’aria più fredda da Nord.

'bella ottobrata' alla massima potenza

Conclusioni?
Scopriremo la prossima settimana chi sarà il vincitore del “braccio di ferro sinottico” tra nord africa e russia, per adesso godiamoci un weekend dal sapore quasi estivo: staremo molto bene sia al mare sia in montagna, solo sulle Isole Maggiori dovremo tenere a portata di mano un ombrellino.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.