Meteo: Weekend con l'Anticiclone, ma ci sarà anche qualche insidia

Meteo: Weekend con l'Anticiclone, ma ci sarà anche qualche insidia

Previsioni aggiornate per il Weekend
Ci stiamo avvicinando a grandi passi ad un weekend che avrà un sapore più tardo estivo che autunnale. Tuttavia, nonostante gli aggiornamenti confermino un fine settimana a tutto sole, Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre qualche insidia ci sarà.

Partiamo dalle certezze: dalle prossime ore e almeno fino a tutto il weekend vivremo la più classica delle ottobrate, ovvero quel periodo, proprio nel cuore dell'Autunno, in cui a dominare la scena sono un'estrema stabilità atmosferica e un generale aumento delle temperature.
Il tutto è causato da un'espansione dall'Oceano Atlantico dell'alta pressione delle Azzorre verso l'Europa centro-occidentale, destinata a condizionare il tempo anche sul nostro Paese.

Il weekend trascorrerà sotto il segno una rinnovata stabilità atmosferica, con tanto sole da Nord a Sud: di fatto proseguirà senza troppi intoppi l'ottobrata. Le temperature massime raggiungeranno picchi fin verso i 25-26°C al Centro-Sud e in Sicilia (caldo fuori stagione dunque a Firenze, Roma e Napoli con valori da fine Estate); solo qualche grado in meno sulle pianure del Nord, ma clima comunque molto gradevole. Stiamo parlando di un'anomalia climatica di circa +4-5°C rispetto a quanto ci si aspetterebbe in questo periodo dell'anno; insomma l'Autunno per ora si è preso una pausa.

Temperature massime previste per Sabato 11 Ottobre: caldo fuori stagione
SABATO E DOMENICA QUALCHE SORPRESA CI SARA'
Complice il vasto campo di alta pressione, le condizioni atmosferiche si manterranno estremamente stabili per tutto il fine settimana. Questa stabilità, unita ai cieli sereni e alla quasi totale assenza di vento durante le ore notturne e nelle prime ore del mattino, favorirà il raffreddamento radiativo del suolo (dispersione del calore diurno verso lo spazio = rapido calo termico), creando le condizioni ideali per la formazione di banchi di nebbia. I fenomeni nebbiosi saranno più probabili sulle basse pianure del Nord, in particolare lungo il corso del Po e nei settori limitrofi, nonché localmente nelle aree interne e vallive del Centro, dove l'orografia e l'inversione termica accentueranno l'accumulo dell'umidità negli strati più bassi dell'atmosfera.
Oltre alla nebbia, Sabato e Domenica qualche altra sorpresa ci sarà: infatti, un ciclone si avvicinerà alla Sardegna dai quadranti occidentali provocando alcune piogge (irregolari, ma localmente intense). Inoltre, brevi piovaschi potrebbero estendersi anche alla Sicilia occidentale.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.