Sole, bel tempo e temperature in aumento sono le naturali conseguenze del consolidamento di un'area di alta pressione, il cui centro motore, collocato a ridosso del Regno Unito, estende la sua positiva influenza anche sull'Italia.
Insomma, l’ottobrata ha conquistato il nostro Paese. Si tratta di un termine che profuma di tradizione romana: nell’Ottocento, infatti, durante queste giornate insolitamente miti e luminose, era consuetudine organizzare gite fuori porta, picnic e passeggiate campestri, quasi a voler prolungare l’estate ormai finita. E quest’anno lo scenario sembra ripetersi, con cieli tersi e un clima più primaverile che autunnale.
OTTOBRATA: IL PICCO SARA' NEL WEEKEND
Nei prossimi giorni l'Italia vedrà un tempo stabile e soleggiato, nonché un clima molto mite (se non addirittura caldo, da fine Estate): l'unica eccezione sarà rappresentata da blanda una circolazione depressionaria che tra Giovedì 9 e Venerdì 10 Ottobre, si avvicinerà alle nostre Isole Maggiori, provocando un lieve aumento della nuvolosità e locali deboli precipitazioni che potrebbero interessare proprio la Sardegna e la Sicilia. Ma niente fenomeni importanti, giusto chiarirlo.
L'ottobrata dunque proseguirà e il suo picco sarà nel weekend. La circolazione depressionaria perderà infatti rapidamente di energia e il meteo migliorerà anche sulle Isole maggiori. Di conseguenza, un po’ tutto il Paese potrà godere di un contesto meteorologico stabile, con temperature in ulteriore aumento.
I picchi termici potranno toccare valori prossimi ai 27/28°C nelle aree interne della Sardegna, mentre su gran parte del territorio nazionale le temperature si manterranno comunque vicine ai 23/25°C.
QUANDO FINIRA' L'OTTOBRATA
Fino a Martedì 14 Ottobre, l’alta pressione si manterrà abbastanza potente da garantire condizioni di stabilità e un clima gradevolmente tardo estivo.
L'ottobrata finirà, verosimilmente, da Mercoledì 15 Ottobre, quando sembra profilarsi l’arrivo di un freddo vortice ciclonico dal nordest europeo, con effetti facilmente immaginabili: nuvolosità diffusa, piogge e, soprattutto, un drastico calo delle temperature che ci ricorderà che siamo in Ottobre e non in Primavera.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend di Sole, ma ecco dove ci sarà un'insidia Sabato e Domenica
