Meteo Avviso: Temporali forti e Grandine da Mercoledì 23, queste le regioni coinvolte

Meteo Avviso: Temporali forti e Grandine da Mercoledì 23, queste le regioni coinvolte

Avviso meteo: nubifragi e grandinate in arrivo sull'Italia
Avviso meteo: da Mercoledì 23 Luglio torneranno nubifragi e grandine su tante regioni!
Dopo il caldo estremo degli ultimi giorni, infatti, l'arrivo di aria più instabile e fresca in quota sull'Italia provocherà una fase di maltempo che ci accompagnerà per tutta la seconda parte di settimana, a partire dalle regioni settentrionali.

ZONE A RISCHIO GRANDINE E NUBIFRAGI DA MERCOLEDI' 23 LUGLIO
Massima attenzione dal pomeriggio di Mercoledì 23 Luglio (e poi nella notte successiva, su Giovedì 24 Luglio), quando l'ingresso di un fronte instabile in quota pilotato da un ciclone presente tra Germania e Scandinavia destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando temporali violenti sulle regioni del Nord.
Dopo il caldo estremo degli ultimi giorni e la tanta umidità presente nei bassi strati avremo un serbatoio di energia potenziale davvero elevato: di fatto si tratta del carburante di cui si nutrono le celle temporalesche per diventare sempre più potenti.

Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone più a rischio saranno Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove sono attesi veri e propri nubifragi in grado di scaricare al suolo oltre 90-100 mm di pioggia in poco tempo. Il rischio è che si possano formare le supercelle temporalesche prima citate con la possibilità di grandine di piccole-medie dimensioni.

Le zone a rischio nubifragi e grandine da Mercoledì 23 Luglio
Insomma, ci troveremo a fare i conti con una prima insidiosa fase di maltempo; nei giorni successivi poi andrà monitorata attentamente l'evoluzione in quanto avremo nuove possibilità di violenti temporali.

COS'E' UN NUBIFRAGIO
Il nostro nuovo Glossario Meteo, in collaborazione con Zanichelli, indica una definizione precisa per "nubifragio": si tratta di una precipitazione molto intensa e violenta, spesso associata a un temporale, che può causare danni significativi come allagamenti, frane lungo i versanti delle montagne e danni alle infrastrutture. In termini meteorologici, si parla di nubifragio quando la quantità di pioggia caduta supera i 30 mm in un'ora.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.