Maratona dles Dolomites - Enel 2025: iLMeteo fornitore ufficiale previsioni meteo, la presentazione

Maratona dles Dolomites - Enel 2025: iLMeteo fornitore ufficiale previsioni meteo, la presentazione

La Maratona dles Dolomites-Enel 2025
La Maratona dles Dolomites-Enel è una maratona per bici da corsa che si snoda su alcuni dei più bei passi delle Dolomiti. passi delle Dolomiti. Partenza e arrivo saranno in Alta Badia. Anche per il 2025 (Domenica 6 Luglio) iLMeteo sarà il partner ufficiale per le previsioni.

Dal 2004 la Dolomites-Enel propone tre tracciati distinti, chiusi al traffico e riservati solo ai ciclisti: il percorso maratona con 138 km e 4230 metri di dislivello, il percorso medio con 106 km e 3139 di dislivello ed il percorso Sella Ronda con 55 km e 1780 di dislivello.

Il tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel
LA LUCE DELLE DOLOMITI
Come di consueto, anche quest'anno ci sarà un tema ad accompagnare e caratterizzare la gara: la Luce. La "Lüm" (luce, in ladino), delle Dolomiti rappresenta uno degli aspetti più scenografici e poetici: il sole incendia le rocce dolomitiche che assumono colori dal giallo al rosso fuoco fino a sfumature rosa e viola, un fenomeno che in ladino si chiama "Enrosadìra". La Lüm cambia con il clima: negli ultimi decenni, con il riscaldamento globale e le modifiche alla circolazione atmosferica indotte dall’uomo, il numero di ore di luce (le ore di sole) è leggermente aumentato.

Il logo della 38ª edizione vuole rappresentare proprio la luce. Illuminare, illuminarsi, vedere la luce, uscire dal buio; quanti messaggi vi possono essere dalla parola Lüm - Luce. Il nuovo logo è compatto, solido, ma tagliato totalmente dai raggi del sole, segnato profondamente e completamente dalla luce, una linea sottile ma in grado di lasciare un segno netto.

La M finale ricorda il logo della Maratona ma rappresenta la cima del Sassongher che si illumina ogni anno magicamente alle 6.30 del mattino mentre attendiamo la partenza, una sorta di rassicurazione, di carezza per tutti i ciclisti trepidanti.

Il logo della Maratona dles Dolomites-Enel
PREVISIONI SEMPRE AGGIORNATE
iLMeteo, primo sito italiano per la meteorologia, è partner ufficiale della Maratona dles Dolomites-Enel e fornirà a tutti i partecipanti le previsioni del tempo in real time.

I percorsi, come detto, saranno 3: il percorso più breve, il "Sellaronda", percorre i 4 passi intorno al Sella con 55 km e 1.780 metri di dislivello, il percorso “Medio” di 106 km con 3.130 metri di dislivello e il percorso “Maratona”, lungo 138 km con 4.230 metri di dislivello.

Ecco il programma della gara che si svolgerà Domenica 6 Luglio:

Ore 6:30 partenza della 38a Maratona dles Dolomites - Enel
Dalle 6:15 alle 12:00 diretta TV su RAI 2 dell’evento
Dalle 8:30 primo passaggio dei partecipanti attraverso Corvara
Dalle 10:00 fanzone Mür dl Giat a La Villa: ottimo cibo, bevande e divertimento garantito
Dalle 10:00 arrivo dei primi partecipanti del percorso Medio a Corvara
Dalle 11:00 arrivo dei primi partecipanti del percorso Maratona a Corvara
Dalle 11:00 pasta party Rana in zona arrivo a Corvara
Ore 15:30 presso palaghiaccio premiazione ufficiale dei primi di categoria e dei vari trofei con intrattenimento musicale.

STORIA DELLA MARATONA
La prima edizione della Maratona dles Dolomites ebbe luogo nel 1987. All'epoca parteciparono 166 ciclisti provenienti da Italia, Germania e Austria. Il numero di partecipanti è aumentato poi costantemente, di anno in anno. Nel 1990, i partecipanti erano poco meno di 1.000 e a metà degli anni '90 più di 6.000 appassionati ciclisti furono ammessi alla maratona. In considerazione del crescente numero di richieste di partecipazione, nel 2005 è stato introdotto un sistema a sorteggio: possono partecipare solo 9000 ciclisti sorteggiati. Negli ultimi anni, oltre 30 mila ciclisti da tutto il mondo si pre-iscrivono ogni anno alla Maratona dles Dolomites - Enel sperando di essere sorteggiati.

Per maggiori informazioni sui percorsi e sull'organizzazione visitate www.maratona.it

La vista sulle maestose Dolomiti, patrimonio UNESCO, i mitici passi Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego-Valparola che hanno fatto la storia del ciclismo, la tradizione, la cultura ladina e un’atmosfera unica rendono questo evento molto di più di una semplice gara: il meteo è la cornice ideale di questo meraviglioso quadro sportivo amatoriale.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.