LA GRANDINE ~ come si forma e dimensioni

LA GRANDINE ~ come si forma e dimensioni

Approfondiamo questo disastroso fenomeno meteorologico, incubo di tutti gli agricoltori

Fortissima grandinata a Catania
Sappiamo che la pioggia ha origine dalla salita verso l’alto di aria caldo-umida che, incontrando temperature via via più fredde, condensa in gocce d’acqua e, quando queste diventano pesanti, cadono verso il basso dando luogo, appunto, alla pioggia. Ma la grandine, cioè i chicchi di ghiaccio di forma irregolare e talvolta di proporzioni importanti, da dove proviene?

COME SI FORMA LA GRANDINE - Il procedimento che è alla base della grandine è lo stesso di quello della pioggia, con una esasperazione, però, di tutto il meccanismo. Inizialmente si tratta di goccioline d’acqua, frutto della condensazione del vapore acqueo: quando l’aria umida e calda in salita verso l’alto incontra temperature più basse.

La differenza tra la temperatura esterna e quella della massa d’aria umida provoca la condensazione di quest'ultima, sotto forma di piccole gocce d’acqua.
La salita verso l’alto della massa d’aria può essere più o meno turbolenta, a seconda della forza che scatena l’ascensione e della temperatura più o meno fredda che incontra lungo il suo tragitto.
Come si forma la grandine


DIMENSIONI DELLA GRANDINE - A seconda della potenza del sistema e, quindi, della turbolenza al suo interno che ne consente l’aggregazione, i chicchi di grandine saranno più o meno grandi. Le dimensioni medie della grandine sono come quelle di un cece o di una nocciolina. Se la turbolenza è esasperata possono raggiungere anche dimensioni importanti, fino a 170 mm di diametro.

YouTube: The Storm

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo!

Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.