iLMeteo a SCUOLA: il nostro progetto di educazione alla meteorologia [VIDEO]

iLMeteo a SCUOLA: il nostro progetto di educazione alla meteorologia [VIDEO]

Quattro lezioni con i bambini di terza elementare per imparare le basi di questa scienza appassionante

Il video realizzato per Natale dai bambini della scuola primaria Pertini

Come rappresentano i bambini i fenomeni atmosferici
Non lo facciamo mai, ma oggi vogliamo parlarvi di noi, in particolare di un progetto di educazione alla meteorologia che iLMeteo ha portato avanti in questi mesi nelle sezioni A, B e C della classe terza della Scuola Primaria Pertini di Vicenza.

Negli ultimi anni assistiamo sempre più a fenomeni atmosferici estremi che costringono in qualche modo la meteorologia ad evolversi e a svilupparsi continuamente, con la conseguenza di essere, talvolta, mal interpretata. Lo scopo dell'iniziativa è stato dunque quello di diffondere una "cultura meteorologica" che permetta ai giovani di avere una prospettiva scientifica più ampia.

E se è vero che i bambini sono il nostro futuro, siamo partiti proprio da loro, i quali con un'immensa curiosità e tante tante domande ci hanno davvero fatto capire che questa scienza li attira moltissimo. Si è trattato di un progetto multidisciplinare che ha abbracciato anche le nozioni delle principali materie studiate dalle classi terze: in tre lezioni gli studenti hanno potuto apprendere gli elementi base della meteorologia applicandoli anche alla Geografia e alle scienze.
Attenti ad ascoltare il ciclo dell'acqua


Dal ciclo dell'acqua ai principali fenomeni atmosferici come la pioggia, la nebbia e la neve, ma i bambini a grande richiesta hanno voluto capire soprattutto come si formano i tornado. Guardare il cielo e capire cos’è una nuvola, perché forse pioverà, oppure perché dopo la pioggia può nascere un arcobaleno: tutte cose che spesso non si osservano con l'attenzione che meriterebbero, ma che hanno realmente catturato l'attenzione dei bambini.
L'emozionante esperienza di provare qualche sperimento con le proprie mani


A due lezioni teoriche, realizzate con una modalità a misura di bambino, è seguita una lezione pratica in cui gli alunni hanno potuto vedere da vicino e capire come funziona una mini stazione meteorologica. Non solo, con alcuni esperimenti pratici, hanno potuto osservare la formazione del vortice del tornado, capire il concetto di densità e, con lo stupore che li contraddistingue, "produrre" la neve in classe; naturalmente non una vera nevicata, ma qualcosa che ricordasse la magia di uno dei fenomeni più amati dai più piccoli.

Infine, non potevamo non dare loro la possibilità di visitare la sede de iLMeteo, situata in una location veramente suggestiva (il tredicesimo piano di un palazzo a pochi chilometri dal centro cittadino di Padova) e di provare loro stessi a presentare le previsioni del tempo nello studio virtuale insieme ad Alice.
I bambini nello studio di registrazione de iLMeteo.it


E' stata un esperienza davvero splendida, non solo per i bambini che ci hanno ripagato con i loro sorrisi e il loro entusiasmo, ma soprattutto per noi de iLMeteo, che spesso, abituati come siamo a dare quasi per scontato il nostro lavoro, abbiamo potuto riassaporare insieme a loro lo stupore di alzare gli occhi e ammirare il cielo.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.