Il Meteo nel piatto: Ottobrata in arrivo, sole e temperature in aumento. I consigli su cosa mangiare e bere

Il Meteo nel piatto: Ottobrata in arrivo, sole e temperature in aumento. I consigli su cosa mangiare e bere

Ottobrata in arrivo, sole e temperature in aumento. I consigli su cosa mangiare e bere
Dopo i primi freddi autunnali arriva un deciso cambio di rotta accompagnata dalla classica “ottobrata”. Il termine deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre celebrando il raccolto e la fine del duro lavoro. Nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta, per l'appunto, "ottobrata") e così da ogni rione partivano carri adornati di campanacci, su cui sedevano le ragazze (con in testa la "bellona" del gruppo) mentre il resto della comitiva seguiva a piedi il carro fino alla destinazione.

Oggi il rito non esiste più ma il termine è ancora usato in meteorologia e nel linguaggio quotidiano per indicare un periodo, tipico appunto del mese di ottobre, caratterizzato da alta pressione e condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima decisamente mite più tardo estivo che autunnale.

Salvo per ultime piogge attese per lunedì 6 settembre su Calabria e Sicilia, la prossima settimana le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate grazie a una rimonta in grande stile dell'anticiclone (un ibrido tra Azzorre e Africano) che allungherà la sua influenza a tutta l'Europa centro-occidentale e al bacino del Mediterraneo, richiamando nel contempo aria decisamente più calda e stabile. Oltre al tanto sole, temperature previste saranno in netto aumento specie al Centro-Sud e sulle due Isole maggiori dove i valori termici durante le ore più calde potrebbero schizzare fin verso i 24-25 °C in città come Firenze, Roma, Napoli e Palermo. Queste condizioni più miti e stabili potrebbero accompagnarci fino a metà mese con il blocco di alta pressione ben posizionato sui settori occidentali del continente europeo. Da valutare poi il successivo ingresso di perturbazioni dal Nord Europa, dove invece l'Autunno sta già avanzando a grandi passi. Il mese di ottobre ha infatti tutta l'intenzione di mostrarsi estremamente dinamico e movimentato.

Complice il clima mite che ci regalerà questa ottobrata non possiamo che suggerirvi qualche attività enogastronomica decisamente golosa. Il 5 ottobre tutti a Treviso per il Tiramisù day: challenge, degustazioni e molto altro, trovate tutte le info qui: https://www.fancymagazine.it/news/il-5-ottobre-tutti-al-tiramisu-day-treviso/

Dal dolce al salato: nei giorni scorsi è stata presentata la guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso. Al vertice Pepe in Grani di Franco Pepe a Caiazzo e I Tigli di Simone Padoan a San Bonifacio, seguono poi a ruota Sasà Martucci – I Masanielli a Caserta e Confine a Milano. Tutte da provare e qui potete scoprire le pizzerie premiate più vicine a voi: https://www.fancymagazine.it/news/pizzerie-ditalia-2026-tutti-i-premi/

Ai nostri beer lover segnaliamo invece la 4^ edizione di Harvest Beers 2025: il concorso per le migliori birre artigianali con luppolo appena raccolto, premio organizzato da Unionbirrai. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 novembre, correte a segnalare il concorso ai vostri birrifici del cuore. Ne abbiamo parlato qui: https://www.fancymagazine.it/a-tutta-birra/harvest-beers-2025-il-concorso-per-le-migliori-birre-artigianali-con-luppolo-appena-raccolto/

Nel calice questa settimana uno Chardonnay toscano, dai profumi eleganti di mela e pera e una freschezza regalata da note agrumate e da un tocco minerale. Il Vecchie Terre di Montefili Chardonnay 2024 Toscana IGT è perfetto per il clima più mite e da abbinare a crostini con stracciatelle e acciughe del Cantabrico, risotti ai frutti di mare, tartare di scampi e avocado, capesante al gratin, a carni bianche e a preparazioni a base di verdure. Lo abbiamo assaggiato per voi, qui la degustazione e la storia di questa cantina: https://www.fancymagazine.it/vino-del-giorno/vecchie-terre-di-montefili-chardonnay-2024-toscana-igt/

Per i suggerimenti dal mondo spirits spostiamo a Cuba: nella storica distilleria Santa Cruz del Norte e il suo Carta Blanca, rum artigianale premium. Nella rubrica trovate questa e altre etichette scoperte per voi: https://www.fancymagazine.it/spirits/santa-cruz-del-norte-carta-blanca/
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.