Avviso Meteo: Piogge torrenziali e Temporali autorigeneranti verso l'Italia, vediamo dove pioverà di più

Avviso Meteo: Piogge torrenziali e Temporali autorigeneranti verso l'Italia, vediamo dove pioverà di più

Avviso Meteo: piogge torrenziale e temporali autorigeneranti verso l'Italia
Avviso Meteo: l'Italia è nel mirino di altre perturbazioni, ancora più pesanti di quelle con le quali abbiamo avuto a che fare nei giorni scorsi: nel corso di Giovedì 23 Ottobre, infatti, si temono addirittura piogge torrenziali e temporali autorigeneranti su alcune delle nostre regioni.
E non è finita: altro maltempo ci aspetta poi durante il weekend e nella prossima settimana.

GIOVEDI': CICLONE ALL'IMPATTO CON PIOGGE TORRENZIALI E TEMPORALI AUTORIGENERANTI
Gli ultimi aggiornamenti hanno confermato la discesa di una vasta area di bassa pressione (tempesta) dal Nord Europa, sospinta da masse d'aria di origine polare. Queste correnti irromperanno sui nostri mari proprio nel corso di Giovedì 23 Ottobre, favorendo la formazione di un secondo ciclone sul mar Ligure.
Nel suo incedere il vortice richiamerà a sé venti miti da sud (Scirocco e Libeccio) i quali, attraversando tutto il bacino del Mediterraneo, si caricheranno di umidità fornendo così il carburante necessario per la genesi di eventi meteo estremi.
Secondo gli ultimi aggiornamenti si prevedono pioggie torrenziali, con accumuli che localmente potranno addirittura superare i 200 mm (200 litri di acqua per metro quadrato), provocando, verosimilmente, criticità idrogeologiche. Non da escludere anche i temporali autorigeneranti.

DOVE PIOVERA' DI PIU'
Prepariamoci dunque ad un'intensa ondata di maltempo di stampo autunnale. Le regioni dove pioverà di più saranno Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana.
Vista la tanta energia potenziale in gioco (mari ancora caldi e tanta umidità nei bassi strati), saranno possibili eventi meteo estremi, specie su Liguria di Levante e alta Toscana (Versilia, province di Pisa e Livorno).
I temporali autorigeneranti, per esempio, sono fenomeni particolarmente pericolosi in quanto possono persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia. Sono sistemi atmosferici che si sviluppano in presenza di forti convergenze tra masse d’aria diverse, come nel caso di venti di Libeccio che risalgono dal mare e correnti più fredde e secche da nord. Il contrasto tra queste due componenti fornisce l’energia necessaria per il mantenimento del fenomeno per tanto tempo.
Si tratterà di una fase meteo da monitorare molto attentamente: non dimentichiamoci infatti che veniamo da giorni molto piovosi con terreni già saturi e non in grado di assorbire altra acqua.
Con l’arrivo di queste precipitazioni molto intense e concentrate in poche ore il rischio di alluvioni lampo diventa sempre più concreto in particolare lungo i piccoli corsi d’acqua che possono ingrossarsi rapidamente trasformandosi in torrenti in piena capaci di causare danni anche gravi.
Entro la serata di Giovedì il maltempo raggiungerà pure Lazio, Campania e Calabria dove avremo la possibilità di rovesci temporaleschi.

Le zone dove pioverà di più nel corso di Giovedì 23 Ottobre
TORNA ANCHE LA NEVE
Massima attenzione anche sul Friuli Venezia Giulia dove le piogge si faranno via via sempre più intense anche a carattere di nubifragio. Sulle Alpi Giulie e Carniche tornerà anche la neve con fiocchi oltre i 1800/2000 metri di quota. Entro la fine dell'evento sono attesi accumuli abbondanti sopra i 2000 metri, fino a mezzo metro di neve fresca!

NEL WEEKEND E LA PROSSIMA SETTIMANA ALTRO MALTEMPO
Se quella di Venerdì 24 Ottobre sarà una giornata di sostanziale tregua, nel weekend ci aspetta altro maltempo. Dopo un Sabato 25 Ottobre tutto sommato ancora discreto, con ampie schiarite e solo locali annuvolamenti sui versanti tirrenici, da Domenica 26 Ottobre la situazione volgerà nuovamente verso un peggioramento per effetto di un'ennesima perturbazione pronta a compromettere il tempo, influenzandolo anche nel corso della prossima settimana, con il ritorno di piogge e temporali su molte regioni, ma questa volta soprattutto al Centro e al Sud.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.