Meteo: la Prossima Settimana arriva il Ciclone di Halloween, la Tendenza e le conseguenze in Italia

Meteo: la Prossima Settimana arriva il Ciclone di Halloween, la Tendenza e le conseguenze in Italia

Previsioni per la settimana di Halloween (27-31 Ottobre)
Sono arrivate le conferme: anche la settimana di Halloween sarà condizionata dalla pioggia.

Statisticamente il periodo che va da metà Ottobre a metà Novembre è quello più piovoso dell'anno per buona parte dell’Italia: durante questa fase le prime discese di aria fredda dalle zone polari incontrano ancora molto calore presente sull’Europa meridionale, sia come temperatura dell’aria, sia come temperatura dell’acqua.
A causa di questi fattori, lo scontro tra l’aria più fredda (in discesa dal Nord Europa o in ingresso dall’Oceano Atlantico) e l’aria più calda mediterranea, genera la formazione di depressioni, perturbazioni e fronti carichi di pioggia. Il tentativo dunque di equilibrare due zone dell’emisfero boreale a temperature decisamente diverse (nel prossimo weekend avremo ad esempio 0°C in Scandinavia e Isole Britanniche e 30°C in Sicilia) causa questi movimenti autunnali delle masse d’aria definiti in termine tecnico scambi meridiani.

Ebbene, la prossima settimana inizierà Lunedì 27 Ottobre con le ultime piogge all'estremo Sud, relative alla perturbazione in arrivo nel weekend, poi una fugace apparizione dell'alta pressione regalerà maggiori spazi soleggiati tra Martedì 28 e Mercoledì 29 Ottobre.
La nostra attenzione, tuttavia, è rivolta a quello che accadrà nella seconda parte della settimana, quando è atteso l'arrivo di una nuova fase di intenso maltempo.

ARRIVA IL CICLONE DI HALLOWEEN: CONSEGUENZE IN ITALIA
La depressione d'Islanda (vera fucina delle perturbazioni atlantiche) affonderà ancora una volta verso il Mediterraneo, provocando un'ennesima fase piovosa che potrebbe interessare principalmente il Centro-Nord, che verrebbe colpito proprio in concomitanza con la tradizionale festa di Halloween (Giovedì 30 e soprattutto Venerdì 31 Ottobre).
Ancora tanta pioggia, dunque. Tale configurazione genererà un poderoso richiamo di correnti caldo-umide (Scirocco) sui mari italiani, che andranno a convergere con l'aria più fredda in quota in discesa dal Nord Europa. Un mix perfetto per un'intensa fase di maltempo, specie al Centro (versante tirrenico) e al Nord, dove si prevedono piogge intense anche sotto forma di nubifragio. Da valutare poi il possibile calo termico su parte delle regioni settentrionali che potrebbe favorire il ritorno della neve sull'arco alpino, con fiocchi indicativamente a partire dai 1800/2000 metri di quota.

Il "ciclone di Halloween" in discesa dal Nord Atlantico verso l'Italia
TENDENZA AVVIO DI NOVEMBRE
Al momento la tendenza vede sempre freccia in basso per il barometro, anche per l'avvio di Novembre: la pressione resterà sotto i valori medi del periodo e le perturbazioni saranno frequenti. In particolare, la Porta Atlantica resterà aperta e nel corso del weekend di Ognissanti (2-3 Novembre) sono previste nuove ed intense precipitazioni su molte delle nostre regioni; l'Autunno insomma ha deciso di alzare la voce.
Vi terremo aggiornati.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.