Allerta Meteo, durissimo Avviso della Protezione Civile; in arrivo Nubifragi, Neve e Vento, regioni a rischio

Allerta Meteo, durissimo Avviso della Protezione Civile; in arrivo Nubifragi, Neve e Vento, regioni a rischio

Allerta della Protezione Civile

Allerta della Protezione Civile
Forte ondata di maltempo sull'Italia. Su alcune delle nostre regioni ci sarà il serio rischio di nubifragi, vento forte e nevicate copiose in montagna.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) ha emesso per la giornata di Martedì 28 Gennaio, un'allerta di colore GIALLO su alcune zone della Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio e Campania; ARANCIONE in Liguria, Toscana ed Emilia Romagna e di colore ROSSO invece sulla Liguria orientale per il rischio di veri e propri nubifragi che potrebbero innescare piene improvvise su torrenti e fiumi.Zone di allertamento per martedì 28 Gennaio
Zone di allertamento per martedì 28 Gennaio
Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone maggiormente a rischio di veri e propri nubifragi saranno la Liguria e il Nord Est dove sono previste cumulate oltre i 200/300 mm di pioggia in poche ore. Si tratta dell'equivalente di acqua che solitamente scende in 2 o 3 mesi, concentrato però in pochissimo tempo! I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento dai quadranti meridionali; le temperature sono previste in aumento e ben oltre le medie climatiche di riferimento.Precipitazioni abbondanti (nubifragi) in arrivo su Nord Italia
Precipitazioni abbondanti (nubifragi) in arrivo su Nord Italia
Tornerà anche la neve, localmente molto abbondante sull'arco alpino, con fiocchi a partire dai 1400/1500 metri di quota in particolare su Alpi e Prealpi di Lombardia, su Trentino Alto Adige e sul Cadore (Veneto). Si tratterà sicuramente di una delle nevicate più abbondanti in assoluto di questo Inverno a quote medio alte. Infatti entro la fine dell'evento gli accumuli potranno sfiorare 1 metro e mezzo di altezza in località oltre i 1500/2000 metri di quota. Nonostante creino scenari da sogno, queste condizioni portano con sé un serio rischio: l'elevato pericolo di valanghe interesserà gran parte delle Alpi, prestare attenzione.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Neve, sarà l'evento più forte dell'Inverno; zone e accumuli previsti

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.