Tessera sanitaria: adesso il duplicato potrà essere richiesto online, vediamo come

Tessera sanitaria: adesso il duplicato potrà essere richiesto online, vediamo come

Tessera Sanitaria
Importanti novità per i cittadini italiani riguardano le procedure per la tessera sanitaria e l'ottenimento del codice fiscale per i neonati. L'Agenzia delle Entrate ha annunciato una serie di semplificazioni volte a rendere più agevole l'accesso a questi servizi essenziali. Vediamo i dettagli, come riportato anche da SkyTg24 nella sua edizione online

Chi ha smarrito o non ha ricevuto la propria tessera sanitaria, sia essa con o senza microchip, ora può richiedere il duplicato attraverso un unico servizio online. In precedenza, erano previste due procedure differenti. Accedendo all'area riservata del portale web dell'Agenzia delle Entrate, i cittadini possono visualizzare e stampare una copia dell'ultima tessera attiva e richiederne la riemissione su supporto plastificato. È inoltre possibile verificare e modificare l'indirizzo di spedizione del duplicato, utile per chi è domiciliato in un luogo diverso dalla residenza.

Tessera Sanitaria: Uno Strumento Multifunzionale. La tessera sanitaria è un documento personale rilasciato a tutti i cittadini con diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Dal 2011, la tessera è dotata di microchip e funge anche da Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), consentendo l'accesso ai servizi online delle amministrazioni pubbliche. Può essere utilizzata per visite mediche, acquisto di farmaci, prenotazione di esami e visite specialistiche, oltre a comunicare il proprio codice fiscale. La tessera ha una validità di sei anni e viene automaticamente rinnovata e spedita all'indirizzo di residenza. Il retro della tessera funge da Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM), garantendo l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea e in altri paesi specificati.

Codice Fiscale per i Neonati: Richiesta Direttamente Online. L'Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online per l'ottenimento del codice fiscale dei neonati. Uno dei genitori o tutori può accedere al sito dell'Agenzia con SPID, CIE o CNS e inserire i dati del bambino e la copia di un documento di nascita. Una volta elaborata la richiesta, il sistema invierà una email di notifica. Questo sistema semplifica anche la scelta del pediatra, per cui è richiesto il codice fiscale del bambino. Per chi non possiede le credenziali per l'accesso online, è possibile inviare il modulo di richiesta (modello AA4/8) tramite posta elettronica certificata a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, allegando un documento d'identità e la dichiarazione di nascita.

Collegamento tra Codice Fiscale e Tessera Sanitaria. Il codice fiscale e la tessera sanitaria sono strettamente legati. Dopo la dichiarazione di nascita al Comune, viene attribuito il codice fiscale al neonato e viene emessa una prima tessera sanitaria con validità di un anno. Successivamente, dopo la registrazione all'ASL e la scelta del pediatra, viene spedita una nuova tessera sanitaria con validità di sei anni.
Queste nuove procedure mirano a semplificare e velocizzare l'accesso a servizi fondamentali per i cittadini, riducendo la burocrazia e sfruttando le potenzialità degli strumenti digitali.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.