CALDO ESTREMO AL CENTRO-SUD
Già a partire dall'inizio della prossima settimana, in particolare tra Lunedì 21 e Mercoledì 23 Luglio, l'anticiclone africano si impadronirà del Centro-Sud, favorendo temperature eccezionalmente elevate. Si prevedono addirittura picchi superiori ai 42-44°C su gran parte della Sicilia e in alcune aree interne di Sardegna, Puglia, Calabria, Campania e Basilicata. Anche le pianure del Lazio vedranno la colonnina di mercurio superare i 36-37°C.
VIOLENTI TEMPORALI AL NORD
Al contrario, il Nord si troverà in una sorta di "limbo". Le regioni settentrionali saranno influenzate più marginalmente dall'anticiclone africano e nel contempo saranno lambite da correnti più instabili in transito a latitudini superiori. Ciò si tradurrà in un elevato rischio di fenomeni meteo estremi, come supercelle con temporali violenti, forti grandinate e raffiche di vento intense.
In particolare, le giornate di Lunedì 21 e Giovedì 24 Luglio potrebbero vedere il clou dell'instabilità al Nord, con un più incisivo ingresso dei fronti perturbati. Le temperature al Nord saranno comunque estive, ma senza raggiungere i valori eccezionali che si registreranno al Centro-Sud.
L'unica regione che potrebbe registrare temperature elevatissimi, con picchi di 37-38°C, sarà l'Emilia Romagna.
Questa, naturalmente, è ancora una tendenza e pertanto necessita di ulteriori conferme nei prossimi giorni.