Stiamo parlando di due "magici" eventi astronomici che tra poche ore potremo vedere in cielo.
LE STELLE CADENTI, LE PERSEIDI
Comunemente chiamate "lacrime di san Lorenzo" (il santo è morto il giorno 10), le Perseidi non sono altro che granelli di polvere che si incendiano a contatto con la nostra atmosfera. Le polveri sono quelle lasciate dalla cometa Swift-Tuttle e ogni anno, in questo periodo, la Terra le attraversa favorendo appunto lo spettacolo delle stelle cadenti.
Il picco quest'anno si avrà nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13. Quindi, trovatevi un posto lontano dalle luci della città e dopo la mezzanotte, mettetevi con il naso all'insù per godervi lo spettacolo e perché no, esprimere anche un desiderio. Ma in questa notte ci sarà anche un altro da non perdere.
CONGIUNZIONE GIOVE-VENERE
Poco prima dell'alba di martedì 12 agosto, diciamo tra le 4 e le 5.30, i pianeti più luminosi del cielo, Venere in primis e poi Giove, si troveranno in una strettissima congiunzione. Una congiunzione avviene quando, prospetticamente, due oggetti del cielo si trovano vicinissimi tra loro, pur essendo enormemente lontani nelle realtà. Uno spettacolo assolutamente da non perdere per gli amanti di queste cose.
Riassumendo. Nelle notti tra l'11 e il 13 ci sarà il picco delle stelle cadenti di agosto (le Perseidi), nello stesso periodo Giove e Venere si vedranno sempre più vicini fin quasi a toccarsi (il clou sarà alle 5.30 di martedì 12). Nel giorno successivo al 12 Venere addirittura supererà Giove in una specie e immaginaria gara spaziale.