SANREMO 2024: Classifica, Cantanti e le Canzoni della prima serata del Festival

SANREMO 2024: Classifica, Cantanti e le Canzoni della prima serata del Festival

Loredana Bertè (credits Corriere)

Loredana Bertè (credits Corriere)
Ore 2.00 - Arriva la classifica delle prime cinque posizioni, quinto Mahmood, quarto Diodato, terza Annalisa, seconda Angelina Mango e prima a sorpresa Loredana Bertè. La classifica è stata stilata con il voto della sala stampa.

Ore 1:48 - Ultimo cantante in gara Il Tre con il brano 'Fragili'. Una bella canzone molto equilibrata con sonorità pop e parti di elementi rap.
Ore 1:43 - Penultimo cantante in gara un giovanissimo nato nel 2000. Arriva il cantante Alfa che canterà 'Vai!'. Talentuoso artista genovese che ha ottenuto visibilità nel 2017 con il brano “Chiara Ferragni”, realizzato in collaborazione con Olly e Matsby. Da quel momento in avanti, il giovane rapper e cantautore ha avuto la sua consacrazione nel mondo della musica italiana. E' un pezzo in salsa One Republic, electro country, con tanto di grida dei cow-boy.
Ore 1:37 - Terzultimo cantante in gara Maninni con la canzone 'Spettacolare'. Una splendida canzone romantica, il cui titolo riflette il desiderio di abbracciarsi strettamente per reagire alle giornate 'bastarde'.
Ore 1:23 - Il pezzo di Fred de Palma (quartultimo brano della serata) “Il cielo non ci vuole” è una canzone velocissima, che non concede un attimo di tregua e che, nelle sonorità, attinge al mondo del pop latino ed alla musica dance.
Ore 1:19 - Arrivano i Santi Francesi che cantano 'L'amaro in bocca'. Decisamente una bella canzone, arrangiamento interessante, molto anni 80, bella la voce del cantante dei Santi Francesi.
Ore 1:13 - Con la canzone 'Click boom' si presenta Rose Villain sul palco di Sanremo come venticinquesima cantante in gara. Il brano inizia quasi come una ballata, ma poi esplode in un ritornello ritmato 'Boom, boom. boom'. Sicuramente da riascoltare ma non pare una canzone in grado di posizionarsi in alto nelle classifiche.
Ore 1:06 - Ecco Dargen d'Amico con 'Onda Alta'. E' il brano più veloce di questo Festival di Sanremo, ma affronta tematiche di grande importanza. Ascoltatelo bene. Alla conclusione della canzone, Dargen aggiunge anche un appello “La storia, Dio non accettano la scena muto. Cessate il fuoco!"
Ore 00:59 - E' il momento di Gazzelle con 'Tutto qui'. Canzone ritmicamente che ricorda moltissimo le melodie e le canzoni d'amore anni 90. La canzone è bellissima, ma sarà in grado di colpire la giuria nel 2024?
Ore 00.55 - Arrivano i Bnkr 44 con la canzone 'Governo punk'. Un brano amalgamato tra rock e pop, sicuramente apprezzato dal pubblico più giovanile. Saranno in grado di colpire anche il pubblico dell'Ariston e i telespettatori da casa?
Ore 00:46 - Ventunesimo cantante in gara Mr. Rain con il brano 'Due altalene'. Canzone bellissima al primo ascolto, pronta sicuramente a spopolare alle radio nei prossimi giorni. La delicatezza nel canto di Mr. Rain ai vertici di questo Sanremo 2024.
Ore 00:37 - Ventesimi artisti in gara gli attesissimi Renga e Nek con la canzone 'Pazzo di te'. Il brano non sembra voler decollare con le due bellissime voci italiane. Leggermente sottotono l'interpretazione.
Ore 00:32 - Diciannovesima cantante in gara è Emma con la canzone 'Apnea'. Canzoni ritmica e dai toni elettronici veramente molto piacevole. Da riascoltare, ma sicuramente potrà puntare veramente in alto in classifica con la sua canzone 'Apnea'.
Ore 00:25 - Arrivano i Ricchi e Poveri sul palco dell'Ariston. Cantano ' Ma non tutta la vita'. Si tratta di un brano pop-dance che piace subito al primo ascolto.
Ore 00:15 - “La rabbia non ti basta” di Big Mama è un brano molto veloce che sfrutta il ritmo e la grinta vocale di BigMama. Il pezzo rappresenta una confessione personale molto intensa.
Ore 00:10 - E' il momento tanto atteso de Il Volo che cantano 'Capolavoro'. Sono i sedicesimi cantanti in gara.
Ore 00:00 - Il co-conduttore Mengoni ci delizia con un medley dei suoi successi dei suoi 14 anni di carriera. Il pubblico di Sanremo va in ebollizione! Super standing ovation finale!


Ore 23:45 - Quindicesima cantante Angelina Mango con il brano 'La noia'. Come si è compreso nei giorni scorsi, Angelina è tra le cantanti favorite alla vittoria. Altra canzone dal mix latino (cumbia) che sembra essere sempre più apprezzato in questo 2024. Sarà il sapore latino a conquistare Sanremo e la prossima estate?

Ore 23:38 - Quattordicesimi cantanti in gara i The Kolors! La loro canzone 'Un ragazzo una ragazza'. Ritmo tipico della banda, che ricorda un mix punk e disco music. Il ritornello probabilmente tra i più belli ed orecchiabili di questo Sanremo 2024 che sicuramente ascolteremo per tutta la prossima estate sotto l'ombrellone.
Ore 23:23 - Arriva Alessandra Amoroso in gara per la prima volta a Sanremo. Canta 'Fino a qui' ed è la tredicesima cantante in gara.
Ore 23:15 - Fiorello si nasconde tra il pubblico dell'Ariston e poi si prende la scena salendo sul palco. Sicuramente un fuori programma, come dichiarato in diretta da Amadeus.

Ore 23:10 - Geolier dodicesimo cantante in gara, ha consolidato la sua posizione nel panorama rap italiano grazie a collaborazioni con rinomati artisti del settore, tra cui Sfera Ebbasta, Rocco Hunt, Emis Killa, Lazza e Marracash. Canta "I p' me, tu p' te".
Ore 23:04 - Undicesima cantante in gara Loredana Bertè, canta 'Pazza'. Un brano molto rock e energico. Il pubblico è in delirio, con una delle standing ovation più significative della serata.
Ore 22:56 - Omaggio a Toto Cutugno scomparso poco mesi fa, con la canzone 'Amori'. Canta Toto Cutugno nella sua interpretazione del 1990 sullo schermo, accompagnato dall’orchestra di Sanremo. Momento toccante.
Ore 22:48 - Ospite Lazza all'Ariston, canta la canzone 'Cenere' che arrivò seconda lo scorso anno al Festival.

Ore 22:42 - Decimo cantante in gara, arriva Diodato sul palco con la sua canzone 'Ti muovi'. Una canzone che segue il suo particolare stile canoro.
Ore 22:34 - E' il momento di Mahmood con 'Tuta Gold'. Il pezzo spacca all'Ariston. Ritmo avvolgente che fa ballare al primo ascolto. Sicuramente uno dei migliori pezzi più graditi in questa prima parte di serata a Sanremo. E' standing ovation all'Ariston!
Ore 22:20 - Arriva Marco Mengoni. L’artista scende le scale con la scopa di Gianni Morandi (quella con cui l’anno scorso spazzò le rose rotte da Blanco), un materassino per evitare che qualcuno si butti dalla balconata come stava per fare un uomo nel Sanremo ’95, il retino per raccogliere gli spartiti buttati dall’orchestra nel 2010, ciabatte contro i piedi gonfi, e un telecomando per gli applausi del pubblico. Poi tira fuori un particolare aggeggio dall'artista denominato 'il preserbacino', e bacia la moglie di Amadeus. Un bacio.. che non è un bacio! Con questo tutti si potranno baciare senza fare scandalo. Così distribuisce decine di 'preserbacini' per il pubblico.
Ore 22:10 - Momento commovente a Sanremo, con la storia di Giovan Battista Cutolo, giovane musicista di Napoli morto questa estate per difendere un amico. La mamma porta il racconto del figlio musicista di soli 24 anni ucciso senza motivo a Napoli il 31 agosto 2023 da un ragazzino di 16 anni. Aveva il desiderio di andare con la mamma a vedere Sanremo...
Ore 22:04 - Ecco l'attesissima Annalisa tra le favorite. E' l'ottava concorrente della prima serata del Festival con la sua canzone 'Sinceramente'. La cantante ligure Annalisa arriva con un brano elettro-pop veloce e decisamente molto radiofonico.
Ore 21:58 - Collegamento esterno dell’Ariston con Fiorello. Lo showman arriva con un lungo mantello che, riprendendo quello dello scorso anno di Chiara Ferragni, reca la scritta: “Ama pensati libero… è l’ultimo!

Ore 21:51 - Al Festival di Sanremo 2024 tornano i Negramaro con 'Ricominciamo tutto'. Giuliano canta la testa di Amadeus appena arriva sul palco, ma durante l'esibizione pare non aver la miglior voce. Qualche attacco 'gracchiante', e qualche acuto non perfetto. Nel complesso la canzone è molto gradevole con un bellissimo ritornello.
Ore 21.40 - Ecco Ghali con 'Casa mia'. In teatro anche l’alieno che il cantante ha deciso di portarsi dietro per questa avventura. L'apprezzamento del pubblico pare non essere quello dei migliori.
Ore 21:34 - Arriva il sesto cantante, Irama! Canta 'Tu no'. Una canzone che segue moltissimo il particolare stile e il ritmo dei suoi più grandi successi. A primo impatto, potrebbe essere una canzone di quelle che potranno fare un gran successo nei prossimi mesi. La canzone si concentra sulla nostalgia di una persona assente: «Bastasse solo una stupida canzone per riuscire a riportarti da me» canta l'artista nel ritornello.
Ore 21:25 - Ecco Marco Mengoni, che torna a cantare come ospite la canzone 'Due Vite' che gli ha regalato la vittoria lo scorso anno. Il cantante indossa una maglia metallica di cui canta nel pezzo. Sul ritornello Marco allontana qualche istante il microfono e il pubblico canta a squarciagola.
Ore 21:15 - Arrivano i La Sad come quinti concorrenti, un gruppo con i capelli colorati di rosso, blu e verde. Cantano la canzone 'Autodistruttivo'. Canzone molto urlata al primo impatto con qualche piccola imprecisione canora.
Ore 21:10 - A sorpresa arriva Zlatan Ibrahimovic e inizia una gag sul palco con Amadeus. Ibrahimovic dice di essere tornato per proteggere Amadeus da se stesso: “Ti ricordi i casini che hai fatto l’anno scorso? Vedo comunque il teatro pieno”.
Ore 21:04 - Terza cantante, ecco Fiorella Mannoia con la sua canzone Mariposa. Subito piacevole il ritmo e la melodia dal folklore latino. A primo impatto ricorda ritmicamente la canzone che portarono gli Extraliscio a Sanremo 2021 con il titolo 'Bianca Luce Nera'. Comunque alla fine il pubblico apprezza con un forte applauso.
Ore 20:57 - Secondo cantante in gara è Sangiovanni con la canzone 'Finiscimi'. Subito piacevole l'impatto, il ritornello decisamente orecchiabile. Un pezzo lento, con alcuni inserti di elettronica, ritmo molto amato specialmente tra i giovanissimi.
Ore 20:52 - Ecco Clara! Prima cantante e giovanissima ragazza classe 1999 che canta 'Diamanti grezzi'. Voce brillante e ritmo piacevole e moderno, per Clara vincitrice di Sanremo Giovani.
Ore 20:45 - Si apre il Festival di Sanremo con un elegantissimo Marco Mengoni in solitaria sul palco dell'Ariston che da il via ufficiale alla serata. Sigla, si parte! A seguire ecco Amadeus in bianco che da il benvenuto a tutti i presenti al teatro ed ai telespettatori da casa.
Ore 20:25 - La prima serata del Festival inizierà con la Fanfara del Quarto Reggimento dei Carabinieri, poi un omaggio a Toto Cutugno. Tra gli ospiti, la mamma di Gian Battista Cutolo, il ragazzo ucciso a Napoli per un parcheggio, e la sciatrice Federica Brignone. Si apriranno anche i due palchi esterni di Sanremo 2024: a piazza Colombo, al Suzuki Stage si esibirà Lazza, secondo classificato lo scorso anno, mentre sulla nave Costa Smeralda ormeggiata al porto a far ballare il pubblico sarà il rapper Tedua.

Ore 20:10 - Sarà Marco Mengoni, il vincitore della passata edizione con Due vite, ad affiancare come co-conduttore Amadeus nella serata d'apertura della 74esima edizione del Festival di Sanremo. La diretta Live inizierà alle ore 20:40. La sua sarà una doppia veste perché affiancherà Amadeus per presentare gli artisti in gara e si esibirà anche come super ospite musicale. Il programma della serata prevede l'esibizione di tutte le trenta canzoni in gara che saranno votate dalla giuria della sala stampa, tv e web. A fine serata verrà stilata una classifica provvisoria e saranno comunicate al pubblico le prime 5 posizioni.
Questi i cantanti della prima serata in ordine di uscita:

1 - Clara - Diamanti grezzi
2 - Sangiovanni - Finiscimi
3 - Fiorella Mannoia - Mariposa
4 - La Sad - Autodistruttivo
5 - Irama - Tu no
6 - Ghali - Casa mia
7 - Negramaro - Ricominciamo tutto
8 - Annalisa - Sinceramente
9 - Mahmood - Tuta gold
10 - Diodato - Ti muovi
11 - Loredana Bertè - Pazza
12 - Geolier - I p' me, tu p' te
13 - Alessandra Amoroso - Fino a qui
14 - The Kolors - Un ragazzo una ragazza
15 - Angelina Mango - La noia
16 - Il Volo - Capolavoro
17 - BigMama - La rabbia non ti basta
18 - Ricchi e Poveri - Ma non tutta la vita
19 - Emma - Apnea
20 - Renga e Nek - Pazzo di te
21 - Mr. Rain - Due altalene
22 - Bnkr44 - Governo punk
23 - Gazzelle - Tutto qui
24 - Dargen D'Amico - Onda alta
25 - Rose Villain - Click boom!
26 - Santi Francesi - L'amore in bocca
27 - Fred De Palma - Il cielo non ci vuole
28 - Maninni - Spettacolare
29 - Alfa - Vai!
30 - Il Tre - Fragili

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.