Ora solare 2025: quando cambia l'orologio e perché si torna indietro di un'ora

Ora solare 2025: quando cambia l'orologio e perché si torna indietro di un'ora

Torna l’ora solare
Nel weekend tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 torna l’ora solare.

Alle 3 del mattino le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, segnando così le 2:00. Un piccolo cambiamento che segna ufficialmente la fine dell’ora legale e l’arrivo della stagione invernale. Ciò significa che potremo dormire un’ora in più, ma le giornate appariranno più corte: farà buio prima la sera e si avrà più luce al mattino. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando tornerà l’ora legale.

PERCHE' SI TORNA INDIETRO DI UN'ORA
L’adozione dell’ora legale e dell’ora solare ha origini storiche e pratiche. Il sistema serve a sfruttare meglio la luce naturale del giorno, riducendo il consumo energetico e adattando le abitudini quotidiane ai ritmi stagionali. Tuttavia, negli ultimi anni si discute se abolire o meno il cambio dell’ora: il Parlamento Europeo, infatti, nel 2019 ha votato a favore della possibilità per ogni Paese membro di decidere se mantenere il doppio cambio stagionale o adottare un’ora stabile tutto l’anno. L’Italia, per ora, ha scelto di non modificare il sistema.

RIPERSCUSSIONI SULL'ORGANISMO
Ci sono delle ripercussioni sul nostro organismo. Qualcuno potrà lamentare disturbi come insonnia, sonno interrotto, e difficoltà ad addormentarsi. Ma non solo. Il cambio dell’ora potrebbe avere conseguenze anche più serie: la difficoltà nel concentrarsi per via di un aumento della sonnolenza e dunque la difficoltà nell’adattarsi ai nuovi ritmi potrebbero aumentare lo stress.

QUANDO TORNA L'ORA LEGALE
Per tornare a goderci lunghe giornate dovremo pazientare un bel po': l'ora legale, infatti, tornerà solamente nella Primavera del 2026, ovvero nella notte tra Sabato 28 e Domenica 29 Marzo 2026.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.