
La perturbazione che nella giornata di Giovedì 23 Ottobre ha provocato forti piogge e intensi temporali, soprattutto al Centro-Nord, si sta progressivamente allontananando verso levante, favorendo ampie schiarite, ma anche una significativa intensificazione del vento.
Nelle prossime ore, saranno proprio i venti i protagonisti assoluti del quadro meteorologico nazionale, con correnti che potranno risultare anche piuttosto forti su alcune zone.
MASSIMA ATTENZIONE AL MAESTRALE: LE ZONE A RISCHIO
Massima attenzione soprattutto al freddo Maestrale, il quale soffierà fino a burrasca forte sulle regioni tirreniche, intorno alla Sardegna e sull’Alto Adriatico, provocando anche un sensibile aumento del moto ondoso: le onde, pensate, potrebbero anche raggiungere i 6 metri di altezza, in particolare sul Mar Ligure, davanti alle coste della Toscana, con possibili mareggiate e disagi alla navigazione. Anche le coste tirreniche della Calabria risentiranno del forte vento, con raffiche che potranno toccare o superare i 60 km/h.
Si tratterà dunque di venti dai quadranti settentrionali, i quali contribuiranno a rendere l’aria più secca e, soprattutto, a provocare un deciso calo delle temperature, specie lungo le regioni del Nordest e del versante adriatico.
In alcune valli alpine e prealpine si potranno avvertire raffiche improvvise, mentre lungo le coste tirreniche il vento sarà accompagnato da una netta sensazione di fresco.
Poco da segnalare, invece, sul fronte delle precipitazioni: i cieli si manterranno in gran parte sereni o poco nuvolosi da Nord a Sud, con solo qualche addensamento residuo sui rilievi del Centro-Sud. Le schiarite saranno sempre più ampie nel corso della giornata, regalando dunque un Venerdì 24 Ottobre soleggiato, ma ventoso.
Nel complesso, l’Italia vivrà dunque una fase di tempo stabile ma dinamico, dominata dai venti di Maestrale e da un progressivo calo termico. Le condizioni del mare resteranno molto mosse o agitate, specie intorno alle Isole Maggiori e lungo il Tirreno settentrionale, dove si raccomanda prudenza per la navigazione e per tutte le attività marittime.