Prepariamoci ad una fase dove l'Italia sarà divisa in due. Se da una parte continuerà a dominare l'alta pressione delle Azzorre, la quale condizionerà il tempo su buona parte del Centro-Nord, regalando tanto sole ed un aumento delle temperature, dall'altra, il movimento retrogrado di un vortice ciclonico sul mar Mediterraneo (proprio quello responsabile del maltempo di questi giorni) manterrà il meteo piuttosto instabile sulle medesime regioni.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Ciclone Mediterraneo sull'Italia, si rischiano fenomeni estremi, gli aggiornamenti
Il ciclone, infatti, trarrà nuova energia dalle acque ancora miti dei nostri mari (uno degli effetti più preoccupanti dopo lunghi mesi con temperature altissime) e da una nuova irruzione di aria fredda dal Nord Europa. La traiettoria che assumerà il vortice, nel suo moto di ritorno verso il Belpaese, è ancora in via di definizione, tuttavia secondo gli ultimi aggiornamenti potrebbe puntare direttamente Sicilia e Sardegna (interessando anche parte della Calabria) con precipitazioni già da Sabato 18 Gennaio: su queste tre regioni sono attese forti e persistenti precipitazioni, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi. Addirittura potrebbero verificarsi episodi alluvionali.