Stiamo infatti entrando in una fase dal contesto molto dinamico, determinata dal transito di un fronte di aria fredda che si appresta ad attraversare le regioni settentrionali per poi dirigersi rapidamente verso quelle adriatiche del Centro.
Già dalle prime ore del mattino l’atmosfera è risultata piuttosto instabile al Nord, in particolare su alcuni settori della Liguria, della Lombardia e del Trentino-Alto Adige. In queste aree si potranno continuare a svilupparsi rovesci sparsi e temporali, localmente anche di forte intensità, con il rischio di grandinate.
Con il passare delle ore, specie tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio, il cuore del fronte instabile si sposterà verso levante, coinvolgendo le regioni di Nordest, in particolare il Triveneto, dove si rinnoverà la possibilità di piogge, temporali e qualche episodio grandinigeno.
In serata, mentre l’instabilità tenderà ad attenuarsi gradualmente al Nord, la parte più attiva del fronte scivolerà lungo il versante adriatico portando condizioni di maltempo tra Romagna e Marche, estendendosi anche all’area più settentrionale dell’Umbria. In queste zone l’instabilità atmosferica persisterà per gran parte della serata e della notte, anche se con fenomeni destinati a divenire via via più deboli.
Anche la giornata di Domenica 3 Agosto non sarà completamente stabile: permarranno infatti locali condizioni di instabilità, specie su alcune aree del Centro e sui rilievi alpini orientali.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: tornano forti Temporali con Grandinate, le regioni coinvolte