Il fronte d’aria fredda e instabile che sta disturbando il meteo su alcune regio d'Italia tenderà ad allontanarsi gradualmente nel corso della giornata di Domenica 3 Agosto. Nonostante il suo progressivo indebolimento, sarà ancora in grado di generare qualche disturbo residuo, specie lungo il versante adriatico centrale, in alcune aree interne del Centro-Sud e su alcuni angoli dell'arco alpino.
Fin dal mattino, infatti, il tempo si presenterà instabile sulle Marche e sull’Umbria, con la possibilità di locali piovaschi o rovesci sparsi. Nel pomeriggio, complice il riscaldamento diurno e la presenza di aria fresca in quota, l’instabilità tenderà ad accentuarsi coinvolgendo anche la bassa Umbria, l’Abruzzo, il Molise e il settore meridionale delle Marche. Rovesci e isolati temporali potranno interessare anche le aree montuose del Triveneto, in particolare tra Dolomiti e Prealpi.
Su queste zone, i fenomeni non dovrebbero risultare particolarmente intensi o persistenti, ma potranno comunque dare luogo a improvvisi acquazzoni, a tratti accompagnati da raffiche di vento e colpi di tuono. Nulla di eccezionale, ma sufficiente a suggerire prudenza a chi ha in programma gite o spostamenti all’aperto: meglio avere con sé un ombrello, per ogni evenienza.
Insomma, seppure non mancheranno ancora piccoli disturbi in alcune zone, il quadro meteorologico mostra segnali incoraggianti: la tendenza per l’inizio della prossima settimana è infatti improntata a un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche, con tempo più stabile, soleggiato e temperature in graduale rialzo su gran parte della Penisola. Un contesto decisamente più favorevole per chi è già in vacanza o sta per partire.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Caldo africano infernale, ecco quando torna sull'Italia