La causa va ricercata nella discesa di un fronte d'aria fredda che prenderà origine direttamente dalle rigide terre polari e che, proprio a cavallo del fine settimana, accompagnato e seguito da venti tesi di Bora, Maestrale e Grecale, attraverserà l'intero nostro Paese, provocando una vera e propria svolta climatica.
La giornata di Sabato 28 Settembre inizierà all'insegna della stabilità, tuttavia, con il passare delle ore assisteremo all'arrivo di precipitazioni, anche temporalesche o a carattere di rovescio, che si estenderanno dal Triveneto all'Emilia Romagna. i temporali potranno risultare localmente di forte intensità ed essere accompagnati da improvvise folate di vento, nonché da locali grandinate.
Alcune disturbi potrebbero registrarsi anche al Centro, con un aumento della nuvolosità e con dei rovesci non da escludere su Umbria e Lazio, in estensione fin verso le regioni adriatiche nella successiva notte.
L'isola più felice sarà il Sud, che godrà di condizioni favorevoli, anche se non mancherà un graduale aumento della copertura nuvolosa e qualche isolato piovasco sulle coste tirreniche.
Le temperature massime subiranno una generale flessione al Nord.
Domenica 29 Settembre ci sarà un generale miglioramento del tempo grazie ad un aumento della pressione; tuttavia, continueranno a soffiare venti freddi settentrionali, ancor più sostenuti. Al Nord il cielo sarà prevalentemente sereno, ma con temperature massime freddine, non oltre i 21-22°C.
Al Centro ci sarà una spiccata variabilità sui settori adriatici, con veloci temporali e occasionali grandinate, mentre altrove il tempo risulterà più stabile; temperature anche qui in calo.
Infine il Sud e le Isole maggiori registreranno una nuvolosità irregolare, con possibili piovaschi sul Gargano.
Attenzione perché i valori termici scenderanno anche sulle regioni meridionali, con un calo anche di 5-7°C e temperature massime non oltre i 25°C. Un bel cambiamento rispetto a questi ultimi giorni!