Meteo, Ognissanti e Weekend con l'Alta pressione, ma da Domenica calo termico; i dettagli

Meteo, Ognissanti e Weekend con l'Alta pressione, ma da Domenica calo termico; i dettagli

Weekend di sole e clima mite, ma da Domenica farà più freddo
Nei prossimi giorni è atteso un ulteriore rafforzamento dell’anticiclone che sta dominando la scena su gran parte dell'Europa e sul nostro Paese. Si può dire che stiamo vivendo un anticipo della tradizionale Estate di San Martino.

Avete mai sentito il detto: "L'Estate di San Martino dura tre giorni e un pochino"? Si riferisce a quel periodo, tipico di Novembre, in cui il freddo concede una tregua (anche se, a dirla tutta, in questa prima parte d'Autunno non è praticamente mai arrivato!).
La leggenda rende tutto ancora più affascinante: si racconta che l’11 Novembre San Martino, durante una passeggiata a cavallo, abbia visto un povero infreddolito. Con un gesto generoso, tagliò il suo mantello per coprirlo e proprio in quel momento il cielo si aprì lasciando spazio a un caldo e inaspettato sole.
Meteorologicamente parlando l'Estate di San Martino è una fase eccezionalmente mite che si verifica nel cuore del mese di Novembre. Ebbene, quest’anno San Martino pare essere giunto in anticipo!

PREVISIONE PONTE DI OGNISSANTI
Nel weekend di Ognissanti l'alta pressione porterà stabilità e tanto sole, ma soprattutto temperature fuori dalla norma: si prevedono infatti valori fino a 5-6°C sopra la media! Le Alpi e il Centro-Sud, specialmente il versante tirrenico, saranno le zone dove si registreranno le maggiori anomalie. Basti pensare che lo zero termico, raggiungerà o addirittura supererà la soglia dei 4000 metri, come accade in Estate.
Lo zero termico rappresenta l'altitudine a cui la temperatura dell'aria raggiunge precisamente 0°C. Al di sopra di questa quota, l'acqua si congela, favorendo la formazione di neve e ghiaccio. È un parametro fondamentale nelle previsioni meteorologiche e nelle valutazioni delle temperature previste alla differenti quote dell'atmosfera.

Zero termico sopra i 4000 metri di quota nei prossimi giorni
Occhio però! Come spesso accade con l’anticiclone in Autunno e Inverno, avremo a che fare anche con qualche banco di nebbia. Durante le ore notturne e al mattino presto, soprattutto Venerdì 1 e Sabato 2 Novembre, la visibilità potrebbe ridursi nelle pianure del Nord dove la nebbia in sollevamento potrà trasformarsi in un antipatico strato di nubi medi-basse capaci di mantenere un'atmosfera temporaneamente più grigia e fredda.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Caldo in Montagna, Fresco in Pianura. Strane Temperature con il grande Anticiclone di Novembre

DOMENICA, CALANO LE TEMPERATURE
Da Domenica 3 Novembre, tuttavia, si registrerà un cambiamento: nonostante il bel tempo sia destinato a resistere, le temperature cominceranno a scendere, complice l’afflusso di venti freschi settentrionali. Nulla di drastico, sia chiaro, ma abbastanza per riportare i valori più vicini alla media stagionale e anche a dissipare le nebbie.
Questo trend potrebbe poi persistere anche per buona parte della prossima settimana.

PER APPROFONDIRE: Il Freddo è latitante e non arriverà prima della Prossima Settimana, La Tendenza su Meteo e Temperature



iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.