Le condizioni meteo si mantengono ampiamente stabili e soleggiate su buona parte dell’Italia; tuttavia all’orizzonte si staglia già una decisa svolta con il ritorno del maltempo su molte regioni.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che nel corso di domenica 7 settembre un vasto campo di alta pressione si allungherà sul bacino del Mediterraneo fino ad abbracciare anche l'Italia. Oltre al tanto sole su tutto il Paese dobbiamo aspettarci un deciso rialzo delle temperature: in particolare, sulle pianure del Nord arriveremo di nuovo a sfiorare i 30°C durante le ore più calde. Temperature pienamente estive anche al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori, con punte fino a 30-32°C a Roma, Napoli e Cagliari.
Tuttavia, questa Estate settembrina avrà i giorni contati. L'inizio della settimana si preannuncia, infatti, come la calma prima della tempesta. A partire da martedì 9 settembre un flusso di aria molto fresca ed instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone sui nostri mari.
Questo vortice stazionerà per buona parte della prossima settimana sul Mediterraneo, traendo nuova energia dalle acque fin troppo calde del mare (circa +1,5 / +2°C oltre la media) e diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una fase di pericoloso maltempo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le giornate maggiormente a rischio saranno quelle di Mercoledì 10 e Giovedì 11 Settembre: sulle regioni del Nord Ovest e del Centro Sud, specie versante tirrenico, localmente potrebbero cadere oltre 150 litri/mq di pioggia in pochissimo tempo, l'equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 1 mese. Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo il rischio di criticità idrogeologiche sarà piuttosto elevato.