Già a partire dalle prossime ore di Mercoledì 15 Ottobre, un primo ciclone si approfondirà sul basso Tirreno, generando venti ciclonici molto forti attorno al centro della perturbazione. I violenti temporali, previsti in particolare sulle due Isole Maggiori e su parte della Calabria, potrebbero innescare potenti raffiche di vento definite downburst (si tratta di un fenomeno meteorologico che si può formare durante un temporale quando la corrente discensionale, definita downdraft, è molto forte e raggiunge il suolo schiantandosi violentemente su questo espandendosi poi orizzontalmente) ad oltre 80 km/h; raccomandiamo quindi la massima prudenza, specie per chi dovesse trovarsi in macchina o in giro a piedi/bici.
Vista la tantissima energia potenziale in gioco, non escludiamo inoltre la possibile formazione di trombe marine in prossimità delle coste tirreniche.
Il maltempo raggiungerà la sua fase clou nel corso di Giovedì 16 Ottobre: oltre ai nubifragi, ci aspettiamo raffiche intense di vento in particolare su: Sardegna orientale, Campania, Sicilia, Calabria e Puglia (specie Canale d'Otranto), con punte fino a 60-70 km/h capaci di provocare mareggiate soprattutto lungo le coste maggiormente esposte.
Da segnalare anche un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali su Liguria e Toscana.
PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Ciclone all'Impatto, ben 5 regioni a rischio Alluvioni lampo