Meteo: tra poche ore scoppieranno nuovi Temporali, le Regioni a rischio entro sera

Meteo: tra poche ore scoppieranno nuovi Temporali, le Regioni a rischio entro sera

Sono imminenti nuovi temporali su alcune delle nostre regioni
Il meteo non ne vuole sapere di tornare tranquillo e, nonostante un timido aumento pressorio, tra poche ore scoppieranno nuovi temporali su alcune delle nostre regioni, anche forti.

La protagonista di questa fase meteo è un’area depressionaria ben strutturata che ha fatto il suo ingresso dai quadranti settentrionali nella giornata di Lunedì 28 Luglio e che in queste ore si sta approfondendo sul Centro-Sud.
Questo sistema ciclonico è alimentato da correnti fresche che, a contatto con le masse d’aria più calde e umide presenti nei bassi strati, creano le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni anche intensi.
Un'ulteriore discesa di aria instabile alimenterà nelle prossime ore nuovi temporali. Non è da escludere la possibilità che si verifichino nubifragi, grandinate e colpi di vento localmente intensi.

LE REGIONI A RISCHIO TRA POCO
La fascia adriatica centrale sarà una delle zone più esposte: Marche, ma soprattutto Abruzzo e Molise, potrebbero sperimentare rovesci temporaleschi anche di forte intensità, specialmente tra il pomeriggio e la serata. Anche la Puglia sarà coinvolta, con fenomeni che tenderanno ad intensificarsi man mano che la perturbazione si sposterà verso sud-est.
Il fronte instabile si estenderà poi ai settori tirrenici meridionali: Calabria e Campania, specie lungo le coste e le adiacenti aree interne, saranno interessate da piogge a carattere irregolare e pure da qualche temporale.
Ci sarà invece una del Paese dove il panorama meteorologico risulterà più stabile. Le regioni settentrionali, la Sardegna e il restante settore tirrenico, godranno di maggiori schiarite e di un’atmosfera più tranquilla grazie ad un provvidenziale rialzo pressorio.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile; in arrivo Temporali e Vento forte, le regioni coinvolte

Le precipitazioni previste nelle prossime ore
ATTENZIONE AI VENTI, AI MARI E ANCHE ALLE TEMPERATURE
Il rinforzo del gradiente barico porterà anche un’intensificazione dei venti dai quadranti settentrionali. Tramontana e Maestrale soffieranno con vigore su gran parte del Centro-Sud, contribuendo a mantenere i mari molto mossi o localmente agitati, soprattutto il Mar Adriatico e il Tirreno meridionale.
Anche a causa di ciò le temperature subiranno una nuova flessione, soprattutto nelle zone colpite dai temporali e più esposte ai venti settentrionali. Il calo termico sarà più avvertibile nei valori massimi, tanto che in molte località scenderanno addirittura ben al di sotto della media stagionale.
PER APPROFONDIRE: Meteo, non sarà la solita Estate: cosa ci aspetta nei prossimi giorni


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.