LE ZONE PIU' A RISCHIO
Secondo le mappe previsionali, le precipitazioni più intense sono attese su Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove potranno cadere oltre 100-150 mm di pioggia in 24 ore, con il rischio concreto di nubifragi e allagamenti. Le aree più esposte potrebbero essere quelle di pianura e pedemontane, dove non si escludono disagi alla viabilità.
Anche le regioni del Nord-Ovest, l’Emilia-Romagna con Toscana, Umbria e Marche saranno interessate da piogge diffuse, localmente abbondanti, accompagnate da forti colpi di vento e grandinate. Più a sud la situazione sarà invece diversa: il Centro Italia vedrà fenomeni sparsi ma meno intensi, mentre al Sud e sulle Isole maggiori prevarranno condizioni più asciutte e soleggiate, salvo brevi piovaschi in zone interne.
Con il ritorno delle piogge, le temperature caleranno sensibilmente al Nord, riportandosi su valori più freschi. Al Sud, invece, il clima rimarrà estivo con massime oltre i 32-33°C in Sicilia, Calabria e Puglia.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, duro avviso della Protezione Civile: in arrivo Temporali forti, Grandine e Vento, i dettagli