SITUAZIONE
Le prossime ore saranno contrassegnate da una dinamica atmosferica particolarmente interessante per il nostro Paese. I residui effetti della perturbazione sopraggiunta Venerdì 25, legata a un vortice che ha interessato gran parte delle regioni di Nordest, si faranno ancora sentire al Sud, mentre il resto d'Italia godrà di condizioni meteo generalmente più stabili.
Tuttavia, l’apparente tregua avrà vita breve: una nuova perturbazione, questa volta di origine atlantica, si avvicinerà rapidamente, inaugurando un nuovo peggioramento che si manifesterà poi informa più evidente nella giornata di Domenica 27.
NEL DETTAGLIO
Al Nord, la giornata inizierà con tempo stabile e cieli sereni sulla Pianura Padana, mentre nel pomeriggio non mancheranno rovesci isolati sui rilievi di Trentino-Alto Adige e Veneto. In serata aumentano le nubi sulle Alpi occidentali, con prime piogge sui confini con la Francia. Al Centro, tempo in prevalenza soleggiato, specie sul versante tirrenico; più variabile lungo l’Adriatico ma senza fenomeni significativi. Qualche pioggia isolata nel pomeriggio sull’Appennino tra Lazio e Abruzzo, in rapido esaurimento. Al Sud, instabilità più marcata in Puglia con rovesci e locali grandinate, specie sul Gargano, in rapido spostamento verso sud. Altrove tempo più stabile e soleggiato, in particolare sulla Sicilia. Nel pomeriggio lieve instabilità tra Campania e alta Calabria, in attenuazione entro sera.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: tra poco Temporali e Grandinate, regioni a rischio