La causa di questo contesto lievemente instabile è sempre quel vortice ciclonico che, nel corso del weekend, è risalito dalle coste tunisine verso la Sardegna, provocando forte maltempo al Sud, sulle due Isole Maggiori, per poi estendere la sua influenza a buona parte del Centro-Nord.
Nelle prossime ore il vortice continuerà a stazionare nei pressi della Sardegna, continuamente alimentato da masse d'aria umida e instabile sospinte da una vasta e profonda circolazione ciclonica attualmente localizzata sulle Isole Azzorre e destinata nei prossimi giorni a condizionare il tempo anche sull'Italia.
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE
Il contesto meteorologico continuerà ad essere incerto in questo inizio di settimana. Già nel corso della mattinata i cieli si son mantenuti grigi su gran parte del Paese, in particolare al Nord e al Centro, ma pure su alcuni tratti del Sud. Piogge irregolari hanno interessato soprattutto il Nordovest e lungo il versante tirrenico, come in Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud, qualche fenomeno ha bagnato l'area ionica, localmente la Campania settentrionale e l'angolo più occidentale della Sicilia. La neve ha fatto la sua comparsa in Piemonte, anche sotto i 1000 metri.
Questo scenario proseguirà anche nel pomeriggio e in serata, quando precipitazioni sparse continueranno a registrarsi su gran parte delle regioni centro-settentrionali, mentre quelle meridionali e le due Isole Maggiori godranno di un contesto più asciutto, salvo per deboli piovaschi qua e là sulla Campania e sul Salento.
Attenzione alla neve: nel corso della giornata potrà scendere sull'arco alpino, specialmente su quello centro-occidentale, intorno ai 7/900 metri. Deboli nevicate anche lungo la dorsale appenninica centrale, ma quj a quote più elevate, tra i 1300/1500 metri.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, duro Avviso della Protezione Civile: in arrivo Piogge, Neve e Vento, zone a rischio

PER APPROFONDIRE: Meteo: Nuova Settimana, cambia la circolazione! Arriva il maltempo atlantico sull'Italia, gli aggiornamenti