Ancora temporali, nubifragi e locali grandinate al Centro-Nord, ma entro Venerdì alcune piogge, a tratti intense, raggiungeranno anche il meridione.
Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, cosa succederà nel dettaglio.
Confermo una fase instabile causata da un ciclone, colmo di aria più fredda ed instabile, proveniente dal Mare del Nord esattamente dalla Danimarca.
‘C’è del marcio in Danimarca’ diceva Shakespeare…
Non direi, anche se dal punto di vista meteo abbiamo avuto la formazione di un infido vortice: un ciclone danese ha iniziato il suo percorso verso sud sud-ovest durante lo scorso weekend attraversando il Canale della Manica e la Francia settentrionale (grandinate forti a Parigi lo scorso Sabato 4 Maggio); ha raggiunto in seguito tutto il Paese transalpino e, nelle ultime ore, anche l’Italia.
Da dove è entrato questo ciclone?
E’ entrato dalla famosa Porta del Rodano attraversando le Alpi occidentali. La Porta del Rodano rappresenta una traiettoria consueta per le perturbazioni provenienti dall’Europa nordoccidentale.
Cosa comporterà questo ingresso da ovest?
Questo ingresso del ciclone danese da ovest provocherà, nel corso delle prossime ore, ancora temporali e locali nubifragi specie tra Piemonte, Lombardia e Liguria, ma frequenti scrosci di pioggia sono attesi su buona parte del Centro-Nord; al Sud la situazione sarà invece buona. Nel corso della giornata i fenomeni più intensi colpiranno il Triveneto, ma rimarrà comunque una spiccata instabilità quasi ovunque, tipica del periodo primaverile.
Ancora maltempo anche Giovedì?
Non del tutto: Giovedì il tempo inizierà a migliorare, anche se sono attesi ancora dei temporali specie al Nord-Ovest; saranno poche le variazioni al Centro-Nord con sole alternato ad acquazzoni, mentre è atteso un peggioramento dalla sera al meridione.
Arriva un peggioramento anche al Sud?
Esatto, Venerdì gli ombrelli verranno aperti anche tra Isole Maggiori e Sud peninsulare, mentre continueranno gli insidiosi scrosci al Nord, specie settore nordoccidentale; andrà meglio solo al Centro, quantomeno questa è la previsione a 72 ore.
Come sarà il tempo nel weekend?
Per quanto riguarda il weekend, infine, ecco che il barometro mostrerà una freccia in movimento verso destra: la pressione salirà e dovrebbe portare tempo ben soleggiato al mattino, con qualche acquazzone ancora presente invece nel pomeriggio specie sui rilievi.
Tutto sommato durante il weekend il tempo sarà migliore e questa è una buona notizia per chi ha deciso di trascorrere qualche ora di relax al mare; in montagna gli acquazzoni, invece, saranno ancora frequenti, insidiosi e un po’ fastidiosi.