SITUAZIONE GENERALE
Il vortice ciclonico, formatasi nei giorni scorsi e tuttora attivo a ridosso delle regioni del Sud, continuerà a condizionare il tempo nella prossime ore, mantenendo viva una circolazione di aria umida e instabile che darà luogo a piogge e temporali, localmente anche di forte intensità.
LE REGIONI PIU' A RISCHIO
Le regioni del Sud, in particolare quelle peninsulari, dovranno affrontare ancora una giornata turbolenta. Campania, Basilicata, Calabria e Puglia saranno le aree più esposte, con precipitazioni intermittenti e possibili forti temporali soprattutto lungo i versanti ionici. In Calabria e nel basso Salento non si escludono brevi ma intensi fenomeni accompagnati da colpi di vento e grandinate isolate.
Con il passare delle ore, tuttavia, si assisterà a un progressivo miglioramento, segno dell’allontanamento della depressione verso i Balcani.
Nel frattempo, le correnti settentrionali richiamate dal vortice determineranno una moderata instabilità anche sul medio Adriatico. L’Abruzzo sarà la regione più coinvolta, con qualche pioggia o rovescio più probabile nella prima parte della giornata, seguito da un rapido miglioramento con il passare delle ore. Sul resto delle regioni centrali, l’alta pressione con centro motore ancora collocato intorno al Regno Unito, manterrà un contesto più stabile, soprattutto su Toscana, Lazio e Umbria.
Salendo poi verso le regioni del Nord, il panorama meteorologico sarà contrassegnato inizialmente da nubi sparse su Piemonte, alta Lombardia e Romagna, ma la tendenza sarà verso un miglioramento. Le schiarite si faranno via via più ampie con il passare delle ore, mentre su Emilia, Veneto e Trentino-Alto Adige prevarranno condizioni di tempo asciutto e in gran parte soleggiato.
I venti saranno un elemento importante del quadro meteorologico. Intorno al minimo depressionario sul basso Adriatico, soffieranno moderati o forti con rotazione ciclonica: da nord e nord-ovest sul versante tirrenico e da nord-est lungo l’Adriatico. Sulle coste meridionali si potranno registrare raffiche intense, specie tra Ionio e basso Adriatico, con mari fino a molto mossi.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, avvio soleggiato, ma ci sarà una minaccia proprio tra Sabato e Domenica