Meteo: Tempeste di Vento in atto, ci sono raffiche fino a 100 km/h, situazione e settori coinvolti tra poco

Meteo: Tempeste di Vento in atto, ci sono raffiche fino a 100 km/h, situazione e settori coinvolti tra poco

Venti di tempesta sull'Italia

Venti di tempesta sull'Italia
Sono in atto delle vere e proprie tempeste di vento con raffiche ad oltre 100 km/h sulle Alpi di confine e sui principali bacini marittimi italiani. E già nella notte tra Martedì 16 e Mercoledì 17 Aprile si sono attivati forti venti di Maestrale con raffiche violente fino a 100-110km/h al largo delle coste della Sardegna occidentale. Possibili criticità anche per la navigazione, a causa del mare agitato o addirittura grosso.

Sulle regioni di Nord Ovest è arrivato il Favonio, un vento tempestoso in grado di destabilizzare le condizioni meteo nel giro di poche ore con la sua forza e irruenza. Prima una doverosa premessa. Il föhn (in lingua tedesca), o Favonio, è un fenomeno che si verifica nel versante sottovento di una catena montuosa e che causa una rapida e marcata variazione dei parametri meteorologici. Quando una perturbazione si dirige verso una barriera orografica (le montagne, per intenderci) la massa d'aria sale e di conseguenza si raffredda formando nubi che daranno vita a intense precipitazioni.
L'aria salendo di quota si raffredda di circa 6°C ogni km. Ad esempio, se la montagna è alta 1000 metri e la temperatura a fondovalle è 15°C, in cima si riscontreranno 5°C. La perturbazione, tuttavia, resterà come bloccata dall'ostacolo rappresentato dalle montagne e non riuscirà a scavalcarle: di conseguenza nel versante sottovento, complice la differenza di pressione e densità dell'aria, si verifica un processo opposto, caratterizzato da moti discendenti. L'aria si comprime, scaldandosi e seccandosi. La variazione di temperatura con la quota per l'aria secca è di 10°C (in più) ogni km. Ecco servito il vento (caldo) di caduta dalle Alpi o Favonio.

Nelle prossime ore la formazione di un ciclone sul bacino del Mediterraneo attiverà violente raffiche di Maestrale fin sulle coste nord-occidentali della Sardegna fino a 90 km/h, specie nella zona delle Bocche di Bonifacio, qui con raffica massima fino a 115km/h. Il vento forte sferzerà anche la Sicilia e buona parte della Calabria (specie sull'Appennino) dove si attendono raffiche anche superiori a 60-75 km/h. Col passare delle ore le correnti da nord ovest/ovest sferzeranno un po' tutte le regioni del Centro-Sud, provocando anche un generale calo delle temperature.Violente raffiche di Maestrale su Sardegna, Sicilia e Calabria

Violente raffiche di Maestrale su Sardegna, Sicilia e Calabria
Successivamente, occhi puntati anche alle coste del medio-adriatico, dove irromperà un vento freddo di tramontana-grecale con raffiche fino a 50/60 km/h. Il mar Adriatico risulterà di conseguenza molto mosso o agitato con onde alte fino a 3-4 metri specie sulle coste di Marche, Abruzzo e Molise. Queste condizioni ci accompagneranno per il resto della settimana che proseguirà all'insegna di venti ancora fortissimi dai quadranti settentrionali su buona parte dei settori.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.