La ragione va ricercata nello spostamento, in parte verso ovest e in parte verso nord, dell'alta pressione, un meccanismo atmosferico che sta provocando la discesa di venti molto freddi dal Nord Europa verso il bacino del Mediterraneo e dunque anche verso l'Italia, irruzione destinata a proseguire ancora per diversi giorni.
Il clima, dunque, continuerà ad assumere connotati decisamente opposti rispetto al gran caldo (anomalo) dello scorso Fine Settimana, con temperature che si manterranno piuttosto fresche su tutto il Paese, addirittura fredde durante la notte e al primo mattino al Nord, dove nelle prossime 24/48 ore le colonnine di mercurio potrebbero raggiungere la soglia degli 0°C, provocando addirittura gelate tardive.
Ma questo fresco quanto durerà ancora? Nei prossimi 3-4 giorni non ci saranno particolari variazioni. Per un cambiamento bisognerà attendere quanto meno l'inizio della prossima settimana, anche se non si tratterà di una vera e propria svolta, in quanto non si prevede l'arrivo una figura di alta pressione solida, pronta a riportare tempo stabile e caldo.
Tuttavia, le correnti tenderanno a ruotare dai quadranti occidentali e, nonostante un tempo che si attende ancora capriccioso, soffieranno venti meno freddi e le temperature, gioco forza, faranno registrare un generale aumento specialmente di notte, mantenendosi peraltro ancora su valori sotto media o al massimo in media.