La
configurazione barica sta rapidamente mutando, con un vortice
ciclonico attualmente posizionato sulla Francia che nei prossimi
giorni assumerà un ruolo sempre più determinante sul piano
meteo-climatico italiano.
Le temperature hanno in realtà già iniziato a mostrare segnali di inversione di tendenza:
siamo passati da un contesto pienamente estivo, con massime ben oltre i
30°C in molte aree del Paese, a condizioni quasi autunnali. Questo primo calo è stato determinato da una fase
di maltempo diffuso e persistente, che sta colpendo con maggiore
intensità le regioni del Nord e del Centro, portando piogge,
temporali e cieli coperti.
Tuttavia, sarà nei prossimi giorni che si
assisterà ad una più marcata diminuzione termica,
specialmente da Giovedì 25 Settembre in avanti: con il contributo di aria
più fredda in quota e la persistente presenza del vortice ciclonico,
i termometri inizieranno a segnare valori sempre più bassi, con
differenze anche di 8/10°C rispetto allo scorso caldo weekend.
Questo sensibile raffreddamento interesserà in particolare le regioni del Nord e del Centro, dove i
valori massimi faranno fatica a superare la soglia dei 21/22°C. In
alcune località, soprattutto nelle pianure interne e lungo le
vallate appenniniche, le massime potrebbero fermarsi addirittura
attorno ai 19/20°C, determinando un clima decisamente fresco e umido,
tipico dell'Autunno.
Non meno importante sarà l’evoluzione delle temperature notturne, che subiranno un calo ancora più marcato, specialmente laddove si verificheranno sprazzi temporanei di sereno durante la notte. In un contesto caratterizzato da spiccata variabilità meteorologica, si alterneranno nubi e schiarite, e saranno proprio queste ultime a favorire una maggiore dispersione del calore accumulato durante il giorno. Nella Valle Padana e nelle zone interne del Centro, si potranno toccare valori prossimi ai 10/11°C, con percezioni termiche anche inferiori, in particolare in presenza di vento debole e cielo sereno.
FINE SETTEMBRE/INIZIO OTTOBRE ANCORA PIU' FREDDO
E non finisce qui. Secondo gli ultimi aggiornamenti, da Domenica
28 Settembre e con l’avvio di Ottobre, una
figura di alta pressione potrebbe stabilirsi sul Nord Europa. Questa
configurazione favorirebbe la discesa verso l’Italia di masse
d’aria molto più fredde, di origine continentale, portando ad un ulteriore abbassamento delle temperature, con valori ben al di
sotto della media stagionale, soprattutto nelle ore notturne e al
primo mattino.
Al momento, su questa possibile
evoluzione è bene mantenere un certo grado di cautela, in attesa di
conferme dai prossimi aggiornamenti modellistici.
Di certo, tuttavia, l'Autunno sta per entrare nel vivo!