Insomma, prosegue un Autunno che si sta manifestando con forza solo sul fronte del maltempo, mentre a livello termico il freddo non sta affatto arrivando e anzi su una parte d'Italia tornerà addirittura a far molto caldo per il periodo.
La circolazione generale dunque non cambia e non cambierà di una virgola: tutto ruoterà sempre attorno ad una vasta e profonda circolazione ciclonica intorno al Regno Unito. Le sue larghe maglie riusciranno così ancora una volta a spingere verso l'Italia masse d'aria molto umida, ma al tempo stesso anche assai miti. Ecco la ragione per la quale il grande fresco autunnale è rimasto fino ad oggi ancora confinato a latitudini più settentrionali del Vecchio Continente.
Ci saranno alcune zone d'Italia dove queste masse d'aria piegheranno dai quadranti meridionali sotto forma di venti sciroccali diretti in particolare verso le nostre regioni meridionali. Saranno queste le zone dove si rileveranno punte prossime ai 30°C nei prossimi giorni, come nel caso della Sicilia.
Lo Scirocco riuscirà comunque a scorrere anche su parte del versante adriatico e anche qui il clima si manterrà piuttosto mite. Sul resto del Paese registreremo valori inferiori, ma soprattutto per una questione fisiologica. A differenza del Sud e del versante adriatico, dove il meteo sarà tranquillo, al Nord e sul comparto tirrenico dovremo fare i conti con il maltempo e dunque con un contesto meteo decisamente grigio e piovoso, con una conseguente assenza di irraggiamento solare: è solo questo il motivo per cui su queste aree farà decisamente meno caldo.
Segnali di cambiamento nel lontano orizzonte? Qualcosa si muove: da Mercoledì 1° Novembre le temperature sono previste in diminuzione anche al Sud e sui settori adriatici, ma durerà?
