L'atmosfera si prepara a subire l’ennesimo ribaltone: passeremo infatti da un contesto di caldo e bel tempo a un
vero e proprio blitz di fine stagione, con scenari meteo radicalmente
diversi.
La ragione va ricercata
nella presenza di una profonda saccatura che dal Nord Europa
allarga progressivamente le proprie maglie verso le nostre latitudini,
pilotando un’intensa perturbazione che non si limiterà a provocare
un severo peggioramento del tempo, ma determinerà anche un evidente
calo delle temperature che in questi giorni hanno raggiunto valori anomali, spesso prossimi ai 30°C anche al Nord
e ben oltre i 34/36°C al Centro-Sud.
LUNEDI' 8: PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTO
I primi chiari segnali di cambiamento si noteranno
già dalla serata di Lunedì 8 Settembre, quando nubi minacciose
provocheranno le prime piogge sui rilievi di Nordovest.
Sul fronte termico, tuttavia, non si registreranno ancora variazioni significative: le massime si manterranno comprese tra 28 e 30°C al
Nord, superiori ai 30°C al Centro,
mentre al Sud e sulle Isole maggiori si potranno
ancora sfiorare i 35/36°C, a conferma di un’Estate che non vuole arrendersi.
MARTEDI' 9: INIZIA IL CALO TERMICO
Le cose cambieranno invece
da Martedì 9 Settembre, quando la perturbazione porterà
effetti più rilevanti sulle regioni del Nord, sulla
Sardegna e
sui settori tirrenici, in particolare sulla Toscana.
Su queste zone le colonnine di mercurio inizieranno a perdere qualche
grado, con valori massimi che caleranno fino a 26/28°C al Nord
e fino a 28/30°C sulle regioni centrali tirreniche.
Solamente al Sud, il calo si farà attendere, tanto che registreremo ancora picchi
oltre i 34/35 °C, soprattutto sulla Sicilia e sulla
Calabria ionica. Ma sarà solo questione di ore.
MERCOLEDI' 10: COLLASSO DELLE TEMPERATURE
La svolta è attesa infatti per la giornata di Mercoledì
10 Settembre, quando le temperature subiranno un autentico collasso,
scendendo anche di 6/8 °C rispetto a questo inizio di settimana. La diminuzione sarà ben
avvertita su tutti i settori: al Nord le massime si
fermeranno intorno ai 22/24°C, al Centro tra i 24
e i 26°C; si scenderà sensibilmente anche al Sud, sotto la soglia dei 30°C, segnando la
fine della lunga ondata africana.
Da Giovedì 11 Settembre
la pressione tornerà timidamente a salire, contribuendo ad
allontanare gradualmente il brutto tempo verso levante. Gioco forza,
il meteo sarà destinato a tornare più stabile soprattutto da
Venerdì 12 Settembre e poi per gran parte del weekend, permettendo alle temperature di tornare lentamente ad aumentare: valori massimi fino a
27/29°C al Nord, 29/31°C al Centro
e 31/32°C al Sud, mantenendosi più o meno in
linea con la media climatologica del periodo.
Estate dunque non finita, ma per un po' non avremo gli eccessi degli ultimi giorni.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossimi Giorni, arriva una violenta perturbazione, i dettagli