Meteo Settimana: torna il maltempo da martedì 9, le regioni più colpite

Meteo Settimana: torna il maltempo da martedì 9, le regioni più colpite

Forte maltempo in arrivo per la nuova settimana
Con l’inizio della nuova settimana lo scenario meteorologico sull’Italia è destinato a cambiare radicalmente per effetto di una forte ondata di maltempo con tante regioni a rischio.

Dopo un lungo periodo dominato dall’alta pressione, l’arrivo di una saccatura atlantica riuscirà a scardinare l’equilibrio atmosferico portando con sé una perturbazione intensa che avrà effetti marcati su gran parte del Paese. Il quadro che si delinea è quello di un’ondata di maltempo diffusa, con fenomeni a tratti violenti e temperature in netto calo soprattutto al Centro-Nord.

La giornata di Lunedì rappresenterà l’ultima parentesi di stabilità, con sole e caldo ancora protagonisti sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori. Al Nord e su parte del Centro il tempo resterà discreto, ma già dalle prime ore di Martedì si avvertiranno i segnali del peggioramento. Le prime piogge interesseranno la Toscana e il nord della Sardegna, al Nord ci saranno molte nubi ma scarse piogge (arriveranno diffuse in serata e nottata). Anche al Sud non mancheranno le nubi, ma senza grosse precipitazioni.

Il vero apice del maltempo arriverà Mercoledì, giornata che si preannuncia critica. Sin dal mattino rovesci, temporali e improvvisi colpi di vento colpiranno tutto il Nord, la Toscana, il Lazio, l'Umbria, a tratti la Sardegna. Non si potranno escludere nubifragi, soprattutto sulle regioni tirreniche e sui settori alpini, prealpini e vicine pianura. Tempo in peggioramento anche su Campania e Sicilia con altrettanti temporali. A completare il quadro ci sarà un sensibile calo delle temperature, che torneranno su valori più consoni al periodo soprattutto al Centro-Nord.

Da Giovedì si intravederanno i primi segnali di miglioramento: il Nordovest sperimenterà una progressiva attenuazione dei fenomeni già al mattino, mentre resteranno ancora piogge e rovesci sul Nordest e, a tratti, lungo l’Appennino e in Calabria e Sicilia. Solo in serata il fronte si allontanerà del tutto, lasciando spazio a schiarite più ampie. Venerdì la pressione tornerà lentamente a salire, garantendo una maggiore stabilità anche se non mancheranno residui piovaschi sui rilievi alpini e sul settore ionico.

Precipitazioni previste per Mercoledì 10 Settembre
Il fine settimana, tuttavia, non offrirà una completa tregua. Sabato sarà in prevalenza stabile, ma Domenica una nuova perturbazione atlantica lambirà le regioni settentrionali per poi scivolare verso l’Adriatico centrale, riportando nuvolosità e precipitazioni sparse. In sintesi, ci attende una settimana movimentata, segnata da piogge intense, rischio di fenomeni estremi e temperature in calo, con una breve parentesi di tregua solo tra Giovedì sera e Sabato.



iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.