Meteo: Sciabolata Artica entro metà Novembre, in arrivo anche la Neve a bassa quota, gli aggiornamenti

Meteo: Sciabolata Artica entro metà Novembre, in arrivo anche la Neve a bassa quota, gli aggiornamenti

Ipotesi freddo dalla Russia entro la metà Novembre
Tutto confermato: entro metà Novembre arriverà una "sciabolata artica" direttamente dal Nord Europa. Preparate dunque i cappotti e gli abiti pesanti, avremo presto a che fare con il primo assaggio invernale sull'Italia.

Nel corso della prossima settimana è previsto infatti il sopraggiungere di una serie di impulsi alimentati da correnti d'aria di origine artica la quale, scendendo direttamente dal Polo Nord, innescheranno un radicale cambio del tempo provocando un drastico calo delle temperature e le prime nevicate a bassissima quota.
I motivi di questa svolta vanno ricercati nei grandi movimenti attesi a scala emisferica già tra il prossimo weekend e la giornata di Lunedì 11 Novembre quando, tra Scandinavia e Russia, si creerà una sorta di "scivolo" che consentirà alle correnti artiche di investire dapprima l'Europa orientale, per poi dilagare anche sul resto del Vecchio Continente; questo flusso gelido, dalle caratteristiche prettamente invernali, concluderebbe poi la sua corsa nel bacino del Mediterraneo, tuffandosi sia dalla Porta del Rodano, sia da quella della Bora.

DOPO IL FREDDO UN CICLONE: OCCHIO ALLA NEVE
Successivamente potrebbe scavarrsi un profondo ciclone sui nostri mari, continuamente alimentato da correnti instabili. Come il passato climatologico del nostro Paese ci insegna, questo genere di configurazione è in grado di provocare precipitazioni abbondanti, con il rischio anche di locali nubifragi e allagamenti (andrà valutato poi nei prossimi giorni dove effettivamente si formerà il minimo di pressione e la sua traiettoria).
Visto il calo termico che si registrerà non possiamo escludere nevicate fino a quote molto basse: occhio, in particolare, a Piemonte, Liguria e zone interne del Centro.

Correnti d'aria più fredde di origine Artica verso l'Italia
Si tratterebbe di una prima svolta dopo un lungo periodo di dominio anticiclonico; staremo a vedere se questa tendenza meteo verrà ulteriormente confermata nelle prossime ore e se arriveranno così i primi brividi stagionali.
PER APPROFONDIRE: Freddo e Neve nell'Inverno 2024/2025. Dipenderà dal Vortice Polare, c'è una prima proiezione Meteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.