Questo fronte perturbato, carico di maltempo, è attivo già dalle primissime ore del mattino sulle regioni di nordest, dove si registrano tutt'ora precipitazioni a tratti anche intense, in movimento dall’Emilia Romagna verso l’intero distretto del Triveneto.
Nel corso della mattinata, la nuvolosità e qualche veloce piovasco tenderanno ad estendersi anche su alcuni settori del Centro, per poi scivolare verso l’area del basso Tirreno, interessando progressivamente le zone costiere e interne.
La rapida evoluzione di questo fronte determinerà però un miglioramento del tempo già tra la tarda mattinata e le prime ore del pomeriggio, a partire dalle regioni nordorientali e dalla gran parte del Centro, dove i fenomeni tenderanno gradualmente ad attenuarsi. Resisteranno tuttavia ancora piogge e qualche rovescio temporalesco al Sud, in particolare lungo il versante tirrenico della Campania, della Calabria e sui settori nord-orientali della Sicilia.
Nel corso della sera, una nuova parentesi di instabilità si attiverà anche lungo il basso versante adriatico, con particolare riferimento al sud della Puglia, dove non si escludono forti rovesci e temporali di una certa intensità. Contemporaneamente, persisteranno precipitazioni, localmente moderate, sulla fascia tirrenica della Calabria e sul nord della Sicilia.
Entro la tarda serata e la notte successiva, la situazione tenderà finalmente a stabilizzarsi grazie a un provvidenziale aumento della pressione, che favorirà l’allontanamento definitivo del fronte perturbato dall’Italia. Questo rappresenterà il preludio a un inizio di settimana all’insegna di condizioni più stabili e soleggiate, eccezion fatta per qualche residua instabilità lungo i settori del medio e basso Adriatico, a causa di una persistente circolazione ciclonica con il proprio centro motore posizionato tra il nord della Grecia e le aree centrali e meridionali dei Balcani.
PER APPROFONDIRE: Meteo, Prossima Settimana finalmente sole e caldo: l'Anticiclone porta bel tempo e clima mite in tutta Italia