Inizialmente avremo tanto sole su buona parte del Paese, poi col passare delle, ci aspettiamo un aumento dell'instabilità. Infatti l'azione del sole scalda i bassi strati dell'atmosfera, le correnti calde e umide, salendo rapidamente verso l’alto nelle ore più calde della giornata condensandosi (salendo di quota incontrando aria più fredda) daranno vita alle classiche nubi torreggianti.
ZONE A RISCHIO TEMPORALI
Secondo gli ultimissimi aggiornamenti le zone maggiormente a rischio temporali saranno le zone montuose dell'Abruzzo, del Molise, della Basilicata e della Puglia. Non escludiamo che qualche cella temporalesca possa estendersi fin verso le coste ioniche e adriatiche. I temporali potranno essere di forte intensità, con rovesci violenti e repentini, raffiche di vento improvvise e, localmente, episodi di grandine.
Sul resto dell'Italia invece spazio al sole con temperature in leggero aumento rispetto agli ultimi giorni.