Dopo una mattinata contrassegnata da una totale stabilità atmosferica e da cieli in prevalenza sereni su tutto il Paese, ecco che nelle ore più calde della giornata, dunque nel corso del pomeriggio, i rilievi si trasfermeranno in teatro per lo sviluppo dei classici temporali di calore che potranno innescarsi in particolare sui rilievi alpini specie quelli del Nordovest, ma anche su alcuni tratti della dorsale appenninica centrale e meridionale come su Lazio, Abruzzo e Campania.
TEMPORALI DI CALORE O TERMOCONVETTIVI
In ambito didattico i temporali di calore, tecnicamente più conosciuti come temporali termoconvettivi, sono tra i fenomeni più affascinanti , ma anche più pericolosi dell’estate montana. Nascono infatti in giornate calde e serene, come quelle che stiamo vivendo, quando il sole, con la sua energia, scalda intensamente il suolo e le rocce. L’aria a contatto con il terreno, riscaldandosi, diventa più leggera e inizia a salire verso l’alto. Durante la sua ascesa incontra strati d’aria via via più freddi e, raffreddandosi, raggiunge il punto di condensazione: è in quel momento che compaiono i primi cumuli bianchi, innocui all’apparenza.
Ma se l’umidità è abbondante e l’energia accumulata è sufficiente, queste nuvole crescono rapidamente, trasformandosi in imponenti cumulonembi che svettano nel cielo. In pochi minuti il paesaggio cambia: l’azzurro limpido lascia spazio a nubi torreggianti, il vento si alza e la luce si fa più cupa. Seguono scrosci violenti, raffiche improvvise, tuoni e lampi che rimbombano tra le valli, a volte accompagnati da grandine.
SOLE, TANTO CALDO E AFA ALTROVE
Se escludiamo queste brevi e circosritte note instabili, sul resto del Paese le prossime ore saranno contrassegnate da una totale stabilità atmosferica e da un contesto climatico sempre molto caldo e via via più afoso, elementi che contribuiranno all'aumento dei livelli di disagio bio-climatico.
PER APPROFONDIRE: Meteo, Allerta Caldo: martedì 12 agosto Bollino Rosso in 11 Città, il bollettino del Ministero della Salute