La causa è da ricercare nella presenza di un vortice ciclonico che, dalle regioni centrali, si sta spostando verso il basso Adriatico, destinato poi nei prossimi giorni a dirigersi verso la Grecia. Questo movimento continuerà a influenzare il tempo su alcuni tratti dell'Italia centro-meridionale, portando non solo nubi, ma anche piogge, temporali e venti sostenuti dai quadranti settentrionali.
EVOLUZIONE PROSSIME ORE
I settori più esposti anche nelle prossime ore saranno proprio quelli del medio e basso Adriatico, delle aree ioniche e del basso Tirreno. Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata ionica, Calabria tirrenica e i comparti nordorientali della Sicilia si troveranno nelle condizioni più a rischio di precipitazioni. Su queste zone i venti tesi e persistenti dai quadranti settentrionali, renderanno i mari molto mossi, fino ad agitati, con la possibilità di deboli mareggiate lungo le coste più esposte.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Venti molto forti e Temporali con Grandine
TEMPERATURE
Sul fronte termico, la mattinata continuerà a essere piuttosto fredda al Nord e nelle valli interne del Centro, con valori tipici autunnali se non addirittura da inizio Inverno. Le temperature massime, nel complesso, non subiranno variazioni significative, se non per un lieve aumento su alcune aree del Nord e del settore tirrenico, favorito da una maggiore presenza del sole.
Insomma, l’Italia si presenterà ancora divisa: da una parte alcuni angoli del Sud e parte del Centro, stretti nella morsa di un contesto instabile con venti sostenuti; dall’altra le regioni settentrionali e il settore tirrenico centrale, dove il graduale rinforzo dell’alta pressione offrirà una parentesi di maggior stabilità.
PER APPROFONDIRE: Meteo Settimana: stop alle Piogge, torna il bel tempo! Gli aggiornamenti